Il Consiglio di Stato ha azzerato tutte le concessioni balneari dal 2024. A frenare i partiti che vorrebbero le correzioni per la manovra di bilancio è il Premier Draghi.
La gradualità è il marchio di fabbrica del governo-Draghi, ma anche quest’esecutivo conosce i tatticismi e le “furbizie”. Esemplare il caso delle spiagge: tutti sapevano, in forza della normativa comunitaria, che non sarebbe stato possibile derogare ulteriormente la legge e mettere a gara le concessioni balneari.
La suddetta direttiva (la Bolkestein) è chiara, oltre che giusta. Eppure, le resistenze dei partiti hanno costretto il Presidente del Consiglio ad applicare una tattica dilatoria, facendo finta di accontentarli. Ieri, il Consiglio di Stato ha ovviamente dato ragione alla tesi del governo, vale a dire che oltre il 2023 non si potrà andare e lo Stato (guarda un po’!) avrà tutto il diritto di raggranellare più quattrini dalle concessioni su tratti di litorale, sulle quali al momento non guadagna praticamente nulla.
Lo ripetiamo, per essere chiarissimi: tutti sapevano che sarebbe andata a finire così, però ci siamo dovuti sorbire questo teatrino. A cominciare dei partiti che facevano un po’ di cinema. Draghi ha ‘vinto’, come era logico, ma nel frattempo abbiamo perso un altro po’ di tempo per impugnare una bandierina e sventolarla a favore di social. Inutilmente.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Salvini: “Escalation preoccupante di azioni contro le ferrovie”
21 Gennaio 2025
Le parole pronunciate dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini nel corso dell’informativa urgen…
Consulta: inammissibile referendum su autonomia
21 Gennaio 2025
Inammissibile il referendum sull’autonomia differenziata. È quanto ha deciso per la Consulta
Meloni a Washington: unica leader europea a presenziare all’insediamento di Trump
20 Gennaio 2025
Giorgia Meloni incontra Trump e Elon Musk. Critiche da chi intravede un possibile allontanamento…
Crisi di rappresentanza, crisi di democrazia
18 Gennaio 2025
La crisi della rappresentanza, nei rapporti fra eletti e corpo elettorale e quella del rispetto …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.