Il fumetto, trainato dal successo di Michele Reich in arte Zerocalcare, sta spopolando in Italia con numeri triplicati abbattendo anche la tradizionale indifferenza delle librerie generaliste verso il genere.
In base al nuovo rapporto dell’Associazione italiana editori, nel 2021 il mercato del fumetto in Italia è sostanzialmente triplicato (+188%), segnando un record assoluto per il segmento. D’altronde è ormai da anni che si assiste a una progressiva crescita degli spazi di questo medium su tutti i canali di vendita, beneficiando ma soprattutto contribuendo alla crescita generale del popolo dei lettori italiani.
Questo nuovo assetto molto deve alla Bao Publishing di Caterina Marietti e Michele Foschini, negli anni premurosi numi tutelari e pazienti coltivatori del talento del loro autore Michele Reich in arte Zerocalcare: un atteggiamento onesto e virtuoso testimoniato dalla fedeltà del fumettista di Rebibbia verso l’editore di via Leopardi, refrattario alle generosissime offerte dei più grandi editori italiani.
I libri di Reich sono stati il perno per scardinare la storica indifferenza delle librerie generaliste nei confronti del prodotto fumetto, convincendo negli anni persino le stesse Feltrinelli e Mondadori ad aprire nutrite collane di narrativa grafica; e ora la serie animata “Strappare lungo i bordi” (trasmessa su Netflix) sancisce il passaggio nel mondo dell’entertainment mondiale. Il milione di copie complessive vendute negli anni da Zerocalcare (una cifra ormai ampiamente superata) è inoltre affiancato da molti rilanci di vecchie glorie e da investimenti consistenti su nuovi autori.
Resta da vedere se questo successo si rifletterà in condizioni di lavoro migliori per disegnatori e sceneggiatori.
di Camillo Bosco
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Addio al giornalista Fabio Postiglione
30 Gennaio 2025
Il ricordo di Fabio Postiglione, il giornalista del Corriere della Sera morto in un tragico inci…
Quanto ci manca Charlie Brown: 25 anni senza “Peanuts”
23 Gennaio 2025
Venticinque anni fa salutavamo per sempre i personaggi dei “Peanuts” così come li aveva immagina…
L’entusiastico realismo di Pluto
22 Gennaio 2025
Pensando a Pluto – il cane di Topolino – si è subito indotti a chiedersi perché Pippo indossi ve…
Topolino 3608 parla in dialetto
16 Gennaio 2025
In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre domani, …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.