app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Infatuazione collettiva per i fumetti

Il fumetto, trainato dal successo di Michele Reich in arte Zerocalcare, sta spopolando in Italia con numeri triplicati abbattendo anche la tradizionale indifferenza delle librerie generaliste verso il genere.
| ,

In base al nuovo rapporto dell’Associazione italiana editori, nel 2021 il mercato del fumetto in Italia è sostanzialmente triplicato (+188%), segnando un record assoluto per il segmento. D’altronde è ormai da anni che si assiste a una progressiva crescita degli spazi di questo medium su tutti i canali di vendita, beneficiando ma soprattutto contribuendo alla crescita generale del popolo dei lettori italiani.

Questo nuovo assetto molto deve alla Bao Publishing di Caterina Marietti e Michele Foschini, negli anni premurosi numi tutelari e pazienti coltivatori del talento del loro autore Michele Reich in arte Zerocalcare: un atteggiamento onesto e virtuoso testimoniato dalla fedeltà del fumettista di Rebibbia verso l’editore di via Leopardi, refrattario alle generosissime offerte dei più grandi editori italiani.

I libri di Reich sono stati il perno per scardinare la storica indifferenza delle librerie generaliste nei confronti del prodotto fumetto, convincendo negli anni persino le stesse Feltrinelli e Mondadori ad aprire nutrite collane di narrativa grafica; e ora la serie animata “Strappare lungo i bordi” (trasmessa su Netflix) sancisce il passaggio nel mondo dell’entertainment mondiale. Il milione di copie complessive vendute negli anni da Zerocalcare (una cifra ormai ampiamente superata) è inoltre affiancato da molti rilanci di vecchie glorie e da investimenti consistenti su nuovi autori.

Resta da vedere se questo successo si rifletterà in condizioni di lavoro migliori per disegnatori e sceneggiatori.

 

di Camillo Bosco

Brufani di Competence, che fatica spiegare la reputation a certe aziende!

Il viaggio tra i comunicatori continua con Lorenzo Brufani di Competence Communication: “Non è un…

Ilaria Cuzzolin de La Ragione vince il premio giornalistico Simona Cigana

Il riconoscimento dato alla nostra collega si inquadra nell’impegno che il nostro giornale svolge…

Rudy Bandiera: “I social? Dovrebbero essere a pagamento”

Rudy Bandiera, guru del web, racconta i pro e contro dell’era digital e del perché Chat GPT non d…

Federico Steiner: “I nuovi media andrebbero insegnati a scuola”

La comunicazione sarà una competenza sempre più trasversale e determinante per le imprese. Ne par…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl