Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sulle piste assicurati e responsabili

| ,
Dal 1° gennaio l’assicurazione sarà obbligatoria anche sulle piste da sci e dovrà essere stipulata al momento dell’acquisto dello skipass. Una misura più che condivisibile, che premia il comportamento responsabile in pista.

Sulle piste assicurati e responsabili

Dal 1° gennaio l’assicurazione sarà obbligatoria anche sulle piste da sci e dovrà essere stipulata al momento dell’acquisto dello skipass. Una misura più che condivisibile, che premia il comportamento responsabile in pista.
| ,

Sulle piste assicurati e responsabili

Dal 1° gennaio l’assicurazione sarà obbligatoria anche sulle piste da sci e dovrà essere stipulata al momento dell’acquisto dello skipass. Una misura più che condivisibile, che premia il comportamento responsabile in pista.
| ,
Costerà poco e servirà molto: parliamo dell’assicurazione che dal prossimo 1 gennaio sarà obbligatoria sulle piste da sci e dovrà essere stipulata al momento dell’acquisto dello skipass. Non si potrà sciare senza e per i furbetti sono previsti una multa da 100 a 150 euro e il ritiro dello skipass. Chi scia lo sa, può succedere di cadere oppure di finire addosso a qualcuno. La copertura assicurativa risolverà il problema degli eventuali danni a terzi. Di base la responsabilità verrà considerata condivisa (al 50% per ciascuno), ma saranno introdotte anche norme più severe sui comportamenti da seguire: per esempio agli incroci bisognerà ridurre la velocità e sarà sanzionato chi percorre le piste a piedi, salvo casi di necessità.

Nuove sanzioni saranno previste per chi scia dopo aver bevuto troppo, quindi gli appassionati di bombardini e simili dovranno prestare attenzione.

Il casco sarà reso obbligatorio per tutti i minorenni, mentre finora lo era solo fino ai 14 anni. Tutte misure più che condivisibili e che premiano finalmente il comportamento responsabile in pista. Non era infatti accettabile che la montagna restasse una sorta di terra di nessuno dove pareva non vi fosse differenza fra ciò che è lecito e ciò che non lo è. Anche perché non era chiaro, in caso di incidenti sulle piste, chi dovesse assumersi l’onere del risarcimento. Il decreto che introduce l’obbligo assicurativo chiarisce che questo non è in capo ai gestori degli impianti ma ai singoli sciatori, com’è logico e giusto che sia.   Di Gaia Bottoni

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

02 Luglio 2025
Nell’era digitale la frenesia per un pupazzo di stoffa non è soltanto un capriccio passeggero, ma…
01 Luglio 2025
Il primo luglio di vent’anni fa veniva abolito il servizio di leva obbligatorio, ma ancora oggi ri…
30 Giugno 2025
L’Italia divenuta crocevia: emigrazione ed immigrazione da record, quest’ultima è la più alta dell…
29 Giugno 2025
Due Paesi europei si contendono la paternità delle patatine fritte, nella tradizionale loro forma…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI