Tornando alle Botteghe Oscure
La riapertura della sede del Partito comunista italiano, anche se solo per un giorno, ha un significato simbolico. Per chi è stato comunista, il ritorno veloce di una liturgia; per chi è stato anti-comunista, un promemoria su tutto ciò che ha combattuto.

Tornando alle Botteghe Oscure
La riapertura della sede del Partito comunista italiano, anche se solo per un giorno, ha un significato simbolico. Per chi è stato comunista, il ritorno veloce di una liturgia; per chi è stato anti-comunista, un promemoria su tutto ciò che ha combattuto.
Tornando alle Botteghe Oscure
La riapertura della sede del Partito comunista italiano, anche se solo per un giorno, ha un significato simbolico. Per chi è stato comunista, il ritorno veloce di una liturgia; per chi è stato anti-comunista, un promemoria su tutto ciò che ha combattuto.
AUTORE: Aldo Smilzo
Botteghe Oscure, quella che fu per molti anni, nel cuore di Roma, la sede del Partito comunista italiano, riaprirà per un giorno. Indro Montanelli non avrebbe difficoltà a ironizzare su questa fugace resurrezione. Lui che, prima del crollo dell’Urss, non aveva certo timori nel prendere in giro i compagni.
«Nuovo grave colpo – scrisse in un suo controcorrente su “Il Giornale” – per il Pci piemontese: la rivelazione che Gramsci era tifoso della Juventus è stata smentita. Ma se i comunisti cercano qualche supporto nel mondo del calcio, potranno facilmente sostenere che non fu Nereo Rocco, ma Stalin, il vero inventore del catenaccio». Cento anni dopo la nascita del Pci a Livorno riaprire oggi Botteghe Oscure rappresenta – comunque la si pensi – non soltanto un evento e una mostra.
Certo, riapre per presentare le immagini raccolte in un album-libro fotografico “In movimento e in posa”, a cura di Marco Delogu e Francesco Giasi, ma l’appuntamento significherà comunque qualcosa di più. Per chi è stato comunista, il ritorno veloce di una liturgia; per chi è stato anti-comunista, un promemoria su tutto ciò che ha combattuto. Una saga di militanza e di fede, di realismi e di asprezze politiche. Perché il comunismo italiano (e non solo) è stata la più superba delle contraddizioni occidentali.
Come ci ricorda sempre Montanelli, a proposito di un viaggio del compagno Pajetta nella Cuba di Castro: «All’onorevole Pajetta hanno impedito di parlare. Insomma, ha lasciato capire che (…) si sente un po’ castrato».
Di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Astenetevi
22 Ottobre 2025
Il tema del linguaggio politico non è questione di buone maniere, ma segno del disfacimento della…

Meloni: “Pronti a riconoscere lo Stato di Palestina con Hamas disarmato e senza un ruolo. Pieno sostegno a Kiev. L’Italia non invierà soldati in Ucraina”
22 Ottobre 2025
La premier Giorgia Meloni è intervenuta in Senato per le sue comunicazioni in vista della riunione…

Sinistra e doppia verità: ingannarsi da sé
21 Ottobre 2025
Sinistra e doppia verità: le parole di Elly Schlein sono state utili alla destra ma hanno avuto ef…

Manovra 2026, la bozza: 137 articoli. Irpef, pensioni, famiglie e lavoro: ecco le principali misure
19 Ottobre 2025
La Manovra 2026 prende forma. Dalle misure fiscali – come il taglio dell’Irpef e la rottamazione -…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.