Nessun illecito, nel sistema di valutazione dei giocatori, a carico delle 11 società e dei 59 dirigenti coinvolti nel processo davanti il tribunale federale della Figc. La vicenda, per la giustizia sportiva, si chiude con un’assoluzione generale. Grandi squadre e grandi nomi (Juventus e Napoli, Agnelli e De Laurentiis) possono tirare un sospiro di sollievo ma restano tutti i dubbi – certezze, suvvia – sulla sostenibilità del modello a cui si è affidato il pallone italico.
A testimoniarne la pochezza, i conti disastrati praticamente di tutta la Serie A. Con troppe poche eccezioni, fra le quali a onor del vero si segnala anche il Napoli finito nel mirino dell’inchiesta arrivata oggi a conclusione. Grave sarebbe far finta di poter andare avanti come se nulla fosse. Il giocattolo non funziona e – pur sperperando – non riesce a garantire risultati sportivi a livello europeo, in cui siamo poco più che comprimari.
A proposito di denari, la cessione del Milan potrebbe fruttare una fortuna al fondo Elliott, se dovessero trovare conferma i rumor del quotidiano francese “L’Équipe” sull’interessamento per il club rossonero del fondo Investcorp del Bahrain. Il Milan sarebbe valutato l’astronomica cifra di un miliardo e cento milioni di euro. Si dovesse chiudere per una somma anche solo vicina, acquisizione e rilancio da parte di Elliot del club sarebbero coronati da un successo spettacolare. Magari condito da quello scudetto per cui la squadra di Pioli è in pole con l’Inter e, subito dietro, il Napoli.
Di Diego De la Vega
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Brutta caduta per Federica Brignone, frattura scomposta di tibia e perone – IL VIDEO
03 Aprile 2025
Paura per Federica Brignone. L’azzurra è caduta durante la seconda manche del gigante nei Campio…
Niente Coppa del Mondo per la ginnastica femminile italiana
02 Aprile 2025
Niente Coppa del Mondo per la ginnastica femminile italiana. Lo scandalo sui maltrattamenti nei …
Via i vestiti per punizione. Nuovo shock nella ritmica
31 Marzo 2025
Via i vestiti per punizione. Nuovo shock nella ritmica. Metodi vessatori, violenti, di cui era a…
Ginnastica ritmica shock (due anni dopo). Emanuela Maccarani licenziata per i presunti maltrattamenti alle allieve
26 Marzo 2025
Si volta pagina nella ginnastica ritmica italiana. Un passo pesante (tardivo) che segna un cambi…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.