Un addio senza colpevoli
La storia fra Lorenzo Insigne e il Napoli è ai titoli di coda. Il capitano azzurro ha siglato ieri a Roma il principesco contratto con il Toronto, club della Major League Soccer, il campionato di calcio nord americano che riunisce le franchigie statunitensi e canadesi.
Un addio senza colpevoli
La storia fra Lorenzo Insigne e il Napoli è ai titoli di coda. Il capitano azzurro ha siglato ieri a Roma il principesco contratto con il Toronto, club della Major League Soccer, il campionato di calcio nord americano che riunisce le franchigie statunitensi e canadesi.
Un addio senza colpevoli
La storia fra Lorenzo Insigne e il Napoli è ai titoli di coda. Il capitano azzurro ha siglato ieri a Roma il principesco contratto con il Toronto, club della Major League Soccer, il campionato di calcio nord americano che riunisce le franchigie statunitensi e canadesi.
AUTORE: Fulvio Giuliani
In queste ore, è tutto un fiorire di commenti, valutazioni e giudizi morali sulla scelta di insigne. Ricoperto di dollari canadesi, pare fino a oltre 11 milioni di euro l’anno, per cinque anni. La classica offerta che non si può rifiutare, insomma, ancor di più in un momento in cui in Europa certe cifre sono impensabili.
Nessuno, insomma, è autorizzato a fare il fenomeno nel commentare la scelta di un ragazzo che ha legittimamente deciso di sistemare se stesso e le prossime quattro generazioni oltre ogni limite immaginabile per chi è venuto dal nulla.
Detto questo, è ancora doveroso fare un paio di considerazioni, professionali e sentimentali.
Che i soldi non siamo tutto è una pericolosa ovvietà, nel senso che per un calciatore di trent’anni, ancora nella piena maturità fisica e tecnica, andare a giocare in campionato di terza fascia come l’MLS è più di un rischio calcolato. È la scelta consapevole di un ‘buen retiro’, sperando di non giocarsi anche la Nazionale. Insigne non può non sapere, infatti, che i fari su di lui si spegneranno e i cinque anni andranno avanti in una morbida e dorata bambagia tecnicamente insignificante. Basti pensare ai vari Giovinco, Pellè, Higuain. Sul piano sentimentale, che resta importante altrimenti ci dedicheremo alla paesaggistica o alla numistamtica, Insigne avrebbe potuto fare una scelta alla Maldini o alla Totti, è vero, ma la storia fra lui, la squadra e soprattutto la città non è mai stata neppure lontanamente paragonabile. Apprezzato, ma non amato, per motivi sostanzialmente misteriosi.Lui, scugnizzo, capitano, campione, emblema.
Un amore mai sbocciato fino in fondo, in cui lo stesso Lorenzo non può avere tutte le responsabilità. Amaro, ma è così. Come risulta ipocrita e irrealistico prendersela con il Napoli, per non aver offerto l’impossibile al giocatore. Sempre che si voglia mantenere in piedi una media società con limitate voci di entrata. Di Fulvio GiulianiLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
“Bild”: “Tifosi del Francoforte a Napoli” nonostante il divieto. La questura nega. Rischio contatti fra ultras
04 Novembre 2025
Nonostante il divieto di vendita di tagliandi per i tifosi tedeschi disposto dal prefetto, come ri…
Serie A, la Fiorentina ha esonerato Stefano Pioli
04 Novembre 2025
Ufficiale l’esonero di Stefano Pioli. L’allenatore lascerà la panchina della Fiorentina
Diego Armando Maradona: 40 anni da uno dei gol più incredibili visti sul campo
03 Novembre 2025
Sono passati esattamente 40 anni da quel 3 novembre 1985, quando Diego Armando Maradona fece uno d…
Sinner-Alcaraz, l’altalena più bella dello sport mondiale
03 Novembre 2025
Sinner – con la vittoria a Parigi – è tornato il numero uno al mondo: era l’ultimo atto prima dell…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.