Silvio Berlusconi, dunque, si è arreso ieri, ritirando la sua candidatura alla Presidenza della Repubblica. Si è arreso all’evidenza della totale mancanza di appoggio dei suoi (molto presunti) alleati. Prima ancora dei numeri in Parlamento, evidentemente insufficienti oltre ciò che lo stesso leader di Forza Italia ha tenuto a far sapere per poter parlare di “passo indietro nell’interesse del Paese“, ciò che veramente è venuto meno è esattamente questo: la fiducia di chi avrebbe dovuto riconoscere per un’ultima e suprema volta la sua indiscutibile leadership.
Più che a far tirare un sospiro di sollievo al vecchio mondo che alla folle idea dell’ex- cavaliere di correre per il Quirinale aveva improvvisamente riscoperto antichi e comodi fantasmi propagandistici, l’addio di Silvio è utile a far cadere una buona volta il velo davanti questa clamorosa e ipocrita finzione che è l’alleanza di centrodestra. Coalizione che non esiste più da una vita, ma in cui i protagonisti continuano a far finta di credere per esclusivi interessi personali.
Da ieri è francamente ridicolo pensare che il centrodestra sia quello narrato sempre più stancamente negli ultimi anni. Berlusconi non ha neppure partecipato alla comunicazione del suo addio, in segno di supremo disprezzo nei confronti dei vari Salvini e Meloni che lo hanno letteralmente lasciato solo a metà del guado.
Un nome condiviso, in questo momento, è pura fantasia e quelli che circolano sono così pallidi da far pensare che vengano messi in giro unicamente per prendere tempo e coprire maldestramente il totale spaesamento.
Così, come racconteremo anche nel podcast “Caffè al Colle“ de La Ragione a questo link potrà avvenire di tutto. Perché Berlusconi ha comunque lasciato sul terreno un ulteriore frutto avvelenato: il No a Mario Draghi al Quirinale, sotto forma di appello a che continui a fare il suo lavoro.
Vecchie ruggini, anche personali, che rendono più complicato il quadro per la Presidenza, ma ancor di più – come andiamo ripetendo da giorni – per il vero tema sul tavolo: il governo.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Separazione delle carriere, passa il sì in Senato
03 Luglio 2025
Separazione delle carriere dei magistrati, passa il sì in Senato. Il testo modifica l’articolo 102…

Papa Leone XIV riceve la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il primo incontro ufficiale in Vaticano
02 Luglio 2025
Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Si tratta del pr…

Carcere e multe per chi maltratta gli animali. Entra in vigore la legge Brambilla
01 Luglio 2025
La legge Brambilla inasprisce le pene per chi maltratta gli animali che (finalmente) vengono consi…

Nato e spese militari
27 Giugno 2025
Nato e spese militari: dalle parole alla realtà. L’idea che gli europei in tempi brevi passino a s…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.