Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO – CGTN: come la Cina è in grado di infondere stabilità e dare nuovo slancio allo sviluppo della regione Asia-Pacifico

29 Ottobre 2025

(Immediapress) – In vista del trentaduesimo vertice dei leader economici dell’APEC, che si terrà a Gyeongju, in Corea del Sud, dal 31 ottobre al 1° novembre, CGTN ha pubblicato un articolo in cui si sottolinea come nel corso degli anni la Cina sia stata in grado di contribuire continuamente alla stabilità e di dare nuovo slancio allo sviluppo della regione Asia-Pacifico.

PECHINO, Oct. 29, 2025 (GLOBE NEWSWIRE) — A pochi giorni dal fine della quarta sessione plenaria del ventesimo Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) a Pechino, il Presidente cinese Xi Jinping sta per intraprendere il suo primo viaggio all’estero dopo la riunione plenaria del PCC, per partecipare al trentaduesimo vertice dei leader economici dell’APEC e per compiere una visita di Stato in Corea del Sud dal 30 ottobre al 1° novembre.

Poiché il summit ha ribadito la visione a lungo termine della Cina e il suo costante impegno a condividere le opportunità di crescita con il mondo, gli osservatori seguono con attenzione per scoprire come la leadership cinese darà nuovo slancio allo sviluppo dell’area Asia-Pacifico e aiuterà a guidare la regione attraverso le crescenti sfide geopolitiche ed economiche.

“Questo è uno dei momenti più critici per l’APEC”, ha affermato Eduardo Pedrosa, direttore esecutivo del segretariato dell’APEC, in una recente intervista. Pedrosa attende con impazienza la partecipazione del Presidente Xi, sottolineando come da tempo la Cina sia un forte Paese sostenitore e contributore dell’APEC.

Apertura e connettività per una cooperazione vantaggiosa per tutte le parti coinvolte

Sulla costa pacifica del Perù, il porto di Chancay, il primo porto intelligente e green del Sud America, festeggerà presto il suo primo anno di attività. Il progetto, descritto come un “nuovo cammino Inca”, ha creato nuove rotte commerciali tra l’America Latina e l’Asia, rappresentando un chiaro esempio di apertura e connettività nella regione Asia-Pacifico.

Quando il Presidente Xi partecipò al trentunesimo vertice dei leader economici dell’APEC a Lima nel 2024, assistette all’inaugurazione del porto tramite collegamento video. Chiese di sfruttare appieno il ruolo dell’APEC come “incubatore di regole economiche e commerciali globali”, promuovendo l’integrazione e la connettività regionale e rimuovendo gli ostacoli al libero flusso di commercio, investimenti, tecnologia e servizi.

Per decenni la Cina è stata promotrice dell’apertura nella regione Asia-Pacifico. Nei primi tre trimestri del 2025, gli scambi commerciali tra la Cina e le altre economie dell’APEC sono aumentati del 2% su base annua, raggiungendo i 19,41 trilioni di yuan (2,73 trilioni di dollari), pari al 57,8% delle sue attività commerciali totali. La crescita costante delle merci, che vanno dai prodotti tessili a quelli elettronici e ai ricambi auto, riflette le forti opportunità condivise dalla regione.

Le azioni della Cina esprimono la sua linea coerente contro il protezionismo e l’unilateralismo. Dall’attuazione di elevata qualità del Partenariato economico regionale globale (RCEP) alle misure proattive volte ad aderire al CPTPP e all’Accordo di partenariato per l’economia digitale (DEPA), Pechino offre il contributo della nazione cinese alla costituzione di un’economia aperta nell’area Asia-Pacifico.

Promozione dell’innovazione per la condivisione di opportunità di sviluppo

Al vertice dei CEO dell’APEC del 2023, il Presidente Xi ha esortato le economie regionali a “cogliere le opportunità offerte dalla nuova rivoluzione tecnologica” e a collaborare per promuovere una trasformazione digitale, smart e green. Xi ha sottolineato l’importanza di rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica e di creare un ambiente aperto, equo e non discriminatorio favorevole all’innovazione.

Questa sua visione sta prendendo piede in tutta la regione. Nel corso della ventiduesima edizione dell’Expo Cina-ASEAN sono stati firmati 62 progetti riguardanti nuove energie, intelligenza artificiale e materiali d’avanguardia, molti dei quali incentrati sulla combinazione tra ricerca e sviluppo, piuttosto che sul semplice commercio. In Cile, gli autobus elettrici a due piani di produzione cinese hanno ricoperto un ruolo chiave nel trasporto passeggeri durante i XIX Giochi Panamericani di Santiago, fornendo energia pulita per un evento sportivo continentale e mostrando le tecnologie sostenibili della Cina su scala globale.

Herman Tiu Laurel, Presidente dell’Asian Century Philippines Strategic Studies Institute, un think tank con sede a Manila, ha sottolineato come l’innovazione high-tech e la transizione verde della Cina siano in grado di aprire nuove frontiere per le catene di approvvigionamento e di creare nuove opportunità per le economie dell’area Asia-Pacifico.

Promozione di una crescita inclusiva per una prosperità condivisa

Alla fine di settembre è stato inaugurato a Goroka, capitale della provincia degli altopiani orientali della Papua Nuova Guinea, uno spazio per la coltivazione del riso Juncao e di montagna sostenuto dalla Cina. Il progetto, un nuovo traguardo della collaborazione tra Cina e Papua Nuova Guinea per la riduzione della povertà, sta aiutando le comunità locali a migliorare la sicurezza alimentare e a sviluppare mezzi di sussistenza sostenibili. Inoltre, è una chiara dimostrazione di come l’approccio allo sviluppo della Cina stia cambiando la vita delle persone in tutta la regione dell’Asia-Pacifico.

Il Presidente Xi ha ribadito che lo sviluppo comune rimane l’obiettivo principale della cooperazione Asia-Pacifico. Seguendo questa visione, la Cina ha intrapreso azioni concrete anziché limitarsi solo a promuovere l’idea.

Dalle iniziative promosse nell’ambito dell’APEC per aumentare il reddito delle famiglie e promuovere la crescita basata su cluster tra le piccole e medie imprese all’invito rivolto ai partner della regione Asia-Pacifico ad aderire alla Global Development Initiative (GDI), la Cina rafforza costantemente la collaborazione con le economie regionali in materia di riduzione della povertà, sicurezza alimentare, industrializzazione e finanziamento per lo sviluppo, al fine di perseguire con costanza l’obiettivo di prosperità condivisa nella regione.

https://news.cgtn.com/news/2025-10-28/How-China-injects-stability-fresh-momentum-into-Asia-Pacific-growth-1HPVyFCnl9S/p.html

Contatto: CGTN E-mail: jiang.simin@cgtn.com

COMUNICATO STAMPA SPONSORIZZATO: Immediapress è un servizio di diffusione di comunicati stampa in testo originale redatto direttamente dall’ente che lo emette. L’Adnkronos e Immediapress non sono responsabili per i contenuti dei comunicati trasmessi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

29 Ottobre 2025
(Immediapress) – AMSTERDAM, Oct. 29, 2025 /PRNewswire/ — HYXiPOWER, in collaboration with BM Energ…
29 Ottobre 2025
(Immediapress) – CONSHOHOCKEN, Pa., Oct. 29, 2025 /PRNewswire/ — Suvoda (recently merged under com…
29 Ottobre 2025
(Immediapress) – MILANO, 29 ottobre 2025 /PRNewswire/ — Il Ministero degli oceani e della pesca de…
29 Ottobre 2025
(Immediapress) – MINNEAPOLIS, Oct. 29, 2025 /PRNewswire/ — VentureMed Group, Inc., a leading medic…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version