Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

“Il regista? Un testimone silenzioso”, parla Ciro De Caro, regista di Taxi Monamour

|

Presentato in concorso a Venezia nelle Giornate degli Autori, Taxi Monamour è un viaggio intimo e profondo nell’universo femminile. Ne parliamo con il regista Ciro de Caro

“Il regista? Un testimone silenzioso”, parla Ciro De Caro, regista di Taxi Monamour

Presentato in concorso a Venezia nelle Giornate degli Autori, Taxi Monamour è un viaggio intimo e profondo nell’universo femminile. Ne parliamo con il regista Ciro de Caro

|

“Il regista? Un testimone silenzioso”, parla Ciro De Caro, regista di Taxi Monamour

Presentato in concorso a Venezia nelle Giornate degli Autori, Taxi Monamour è un viaggio intimo e profondo nell’universo femminile. Ne parliamo con il regista Ciro de Caro

|

Taxi Monamour, quarto lungometraggio del regista Ciro De Caro, è stato presentato oggi in concorso alla 21ª edizione delle Giornate degli Autori all’interno del Festival di Venezia.

Così com’era stato con Spaghetti Story e Giulia, anche questo è un viaggio emotivo nel meraviglioso caleidoscopio femminile e della sua sensibilità quanto complessità, tematiche sempre care quanto attraenti per De Caro.

Scritto insieme a Rosa Palasciano, si concentra sulla relazione tra il personaggio da lei interpretato, Anna, e quello Nadiya – interpretato dall’attrice ucraina Yeva Sai, già protagonista della quarta e della quinta stagione di Mare fuori: due donne all’apparenza diverse, ma che in fondo si assomigliano molto nei loro conflitti, irrisolti e tenerezze.  “Per come vedo io il cinema, un autore ha il dovere di far vedere il mondo attraverso i suoi occhi. Volevo essere un testimone silenzioso che fosse lì senza invadere ma raccontando le piccole cose silenziose che accadono. È un film fatto di sottrazioni e mi sono posto come un osservatore delicato”, racconta De Caro.

Tuffarsi nell’immaginario femminile, senza paura. “Mi affascina perché sono forse temi non risolti, magari un escamotage per autoanalizzarmi”. Ma senza Rosa Palasciano, già acclamata per il suo ruolo in Giulia che le è valso una candidatura ai David di Donatello, non sarebbe stato lo stesso: “Sono stato fortunato ad averla incontrata. Mi ha aiutato a mettere in un film tutto ciò che mi attrae come le piccole manie e follie degli esseri umani: quel certo tipo di malessere non dichiarato ma che, in fondo, tormenta tutti”.

Per un regista l’idea può arrivare davvero dall’osservazione delle piccole cose, “una discussione al tavolino di un bar, un litigio sull’autobus o qualche sassolino dalla scarpa che voglio togliermi. Minuziosi momenti che metto lì, nella mia testa, e che piano piano mostrano i loro punti in comune”, spiega il regista romano.

In uscita domani 4 settembre distribuito da Adler Entertainment, Taxi Monamour è stato presentato al festival del cinema più importante del nostro Paese con non poco orgoglio: “Sono fierissimo ma cerco di non aspettarmi niente. È un po’ quello che accade con i personaggi che racconto: vediamo come va e tutto va come deve andare”.

di Raffaela Mercurio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Federica Abbate e la svolta nata da un “Tilt”

14 Maggio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Federica Abbate, penna multiplatino e cantautrice, sul…

Itamar Biran, dal Super G a manager: “Così ho trasformato la mia passione in business”

13 Maggio 2025
A soli 27 anni l’israeliano Itamar Biran è lo sciatore israeliano più forte di tutti i tempi. Og…

“La mia immagine manipolata con l’intelligenza artificiale e utilizzata per attaccare i vaccini”, parla la giornalista Silvia Sacchi

12 Maggio 2025
“Mi sono sentita minacciata da questa manipolazione” ci rivela la giornalista Silvia Sacchi, pro…

“Noi ucraini vogliamo essere europei”, parla Vitalij Klyčko, sindaco di Kyiv – IL VIDEO

10 Maggio 2025
“Noi ucraini vogliamo essere europei, costruire un Paese democratico. Putin invece non lo vuole”…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI