Effetto domino: la guerra in Ucraina può innescare una nuova Primavera Araba
Marco Di Liddo, analista del CeSI, al desk di Russia e Africa, spiega l’effetto di domino della guerra nel continente più povero del mondo. Il piano europeo per la creazione di corridoi tesi a sbloccare le tonnellate di grano ferme nel porto di Odessa deve rappresentare una delle priorità del momento. I rincari non si sono fatti attendere in Occidente come in Africa, dove potrebbero scoppiare carestie e disordini che, a loro volta, farebbero aumentare il flusso migratorio verso le nostre coste.
di Ilaria Cuzzolin

Effetto domino: la guerra in Ucraina può innescare una nuova Primavera Araba
Marco Di Liddo, analista del CeSI, al desk di Russia e Africa, spiega l’effetto di domino della guerra nel continente più povero del mondo. Il piano europeo per la creazione di corridoi tesi a sbloccare le tonnellate di grano ferme nel porto di Odessa deve rappresentare una delle priorità del momento. I rincari non si sono fatti attendere in Occidente come in Africa, dove potrebbero scoppiare carestie e disordini che, a loro volta, farebbero aumentare il flusso migratorio verso le nostre coste.
di Ilaria Cuzzolin
Effetto domino: la guerra in Ucraina può innescare una nuova Primavera Araba
Marco Di Liddo, analista del CeSI, al desk di Russia e Africa, spiega l’effetto di domino della guerra nel continente più povero del mondo. Il piano europeo per la creazione di corridoi tesi a sbloccare le tonnellate di grano ferme nel porto di Odessa deve rappresentare una delle priorità del momento. I rincari non si sono fatti attendere in Occidente come in Africa, dove potrebbero scoppiare carestie e disordini che, a loro volta, farebbero aumentare il flusso migratorio verso le nostre coste.
di Ilaria Cuzzolin
AUTORE: Ilaria Cuzzolin
Marco Di Liddo, analista del CeSI, al desk di Russia e Africa, spiega l’effetto di domino della guerra nel continente più povero del mondo. Il piano europeo per la creazione di corridoi tesi a sbloccare le tonnellate di grano ferme nel porto di Odessa deve rappresentare una delle priorità del momento. I rincari non si sono fatti attendere in Occidente come in Africa, dove potrebbero scoppiare carestie e disordini che, a loro volta, farebbero aumentare il flusso migratorio verso le nostre coste.
di Ilaria Cuzzolin
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Mimmo Paganelli: “Giovani, andate ovunque ci sia un palco!”
17 Luglio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Domenico “Mimmo” Paganelli, produttore e storico discogr…

Giuseppina Torre: “Il silenzio è complice di chi ci manipola”
10 Luglio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Giuseppina Torre, pianista e compositrice, sul suo libro…

Marky Ramone e l’eredità dei Ramones: “Siamo rimasti sempre noi stessi”
08 Luglio 2025
Domani sera, 9 luglio, al Circolo Magnolia di Milano, Marky Ramone, batterista del leggendario gru…

Pinguini Tattici Nucleari: dalla provincia agli stadi sold out
02 Luglio 2025
I Pinguini Tattici Nucleari rappresentano uno dei modelli più solidi di band con una lunga gavetta…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.