Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Giuseppe Maggio: “La sfida è migliorarsi: la gara deve essere solo con te stesso”

|

Tra i protagonisti della nuova serie Netflix “Mrs Playmen” c’è anche Giuseppe Maggio, con cui abbiamo scambiato quattro chiacchiere: “Raccontiamo un mondo in piena trasformazione”

Giuseppe Maggio

Giuseppe Maggio: “La sfida è migliorarsi: la gara deve essere solo con te stesso”

Tra i protagonisti della nuova serie Netflix “Mrs Playmen” c’è anche Giuseppe Maggio, con cui abbiamo scambiato quattro chiacchiere: “Raccontiamo un mondo in piena trasformazione”

|

Giuseppe Maggio: “La sfida è migliorarsi: la gara deve essere solo con te stesso”

Tra i protagonisti della nuova serie Netflix “Mrs Playmen” c’è anche Giuseppe Maggio, con cui abbiamo scambiato quattro chiacchiere: “Raccontiamo un mondo in piena trasformazione”

|

Anni ’70, l’Italia sta cambiando. Le strade pulsano di musica e moda, e nelle case degli italiani comincia a farsi strada un vento di libertà e provocazione. È in questo scenario che nasce Playmen, la prima rivista di nudo italiana, capace di scuotere il costume e aprire dibattiti che oggi sembrano lontani, ma che allora erano radicali e scandalosi. Oggi, a quasi cinquant’anni di distanza, Netflix racconta quella storia con una nuova serie da sette episodi, “Mrs Playmen”. Tra i protagonisti c’è Giuseppe Maggio, attore pronto a portare sullo schermo non solo un personaggio, quello di Luigi, ma anche lo spirito di un’epoca. Seduto di fronte a noi, racconta il fascino e la complessità di un periodo in cui ogni gesto, ogni immagine e ogni scelta editoriale aveva il potere di fare scandalo: “È stato molto stimolante. Raccontiamo un mondo in piena trasformazione che voleva rompere con il passato e con certi costumi forse troppo rigidi. In quegli anni, in Italia, la concezione della sessualità, dei rapporti familiari e dell’inclusione era ancora chiusa. Si viveva un momento di transizione profonda, visibile sia nel pensiero critico sia nell’estetica e nei costumi: capelli più lunghi, abiti meno formali, giacche di pelle, camicie sbottonate, musica e linguaggio nuovi. Il mio personaggio si inserisce perfettamente in questo contesto: è un ragazzo di vita, pasoliniano, cresciuto in borgata, che conosce la strada e la difficoltà di sopravvivere. Luigi è disposto quasi a tutto pur di emergere, ma conserva una grande fragilità interna, una dicotomia tra desideri contrastanti. È un personaggio bisessuale, cosa impensabile per l’epoca e vive questa sua natura con grande libertà e fedeltà verso sé stesso”.

Vestire i panni del personaggio è stato facilitato da alcuni tratti in comune, come ci ha raccontato Giuseppe: “La voglia di uscire dalla zona di comfort. Luigi osa, rischia per realizzare i propri sogni e in questo mi ci ritrovo. La differenza è che lui a volte supera anche certi limiti etici pur di raggiungere il suo obiettivo, mentre io credo si possa riuscire senza danneggiare gli altri. È un insegnamento che, nel corso della storia, anche Luigi finirà per comprendere”. Eppure, si parla spesso del mondo del cinema come un universo molto competitivo: “Lo sgomitare esiste, ma l’errore è concentrare troppe energie sugli altri invece che su séstessi. Se le usi per migliorarti, la “gara” diventa solo con te stesso. Spesso ci lasciamo ingannare dalle apparenze: vediamo la felicità altrui sui social, ma non conosciamo la realtà dietro una foto. Magari quella persona è sola o infelice. Meglio focalizzarsi su di sé, sul proprio percorso, piuttosto che alimentare invidia o confronto. È un antidoto a quella logica del “mors tua, vita mea” che purtroppo è insita nell’essere umano”.

Nonostante la giovane età, Giuseppe ha quindici anni di carriera alle spalle, tra cinema, teatro e tv, un romanzo scritto e diverse esperienze all’estero. Impossibile non chiedergli quali differenze ha trovato nel modo di lavorare, tra Spagna e Francia, rispetto all’Italia: “Soprattutto in Francia ho percepito un grande senso di appartenenza. Tutti, dagli attori ai tecnici, si sentono parte di un’unica famiglia, quella del cinema. Il sistema francese sostiene i propri artisti anche quando vanno all’estero. In Italia, purtroppo, succede il contrario: spesso chi ha successo fuori viene criticato o guardato con sospetto. È un atteggiamento che si riflette in tutti i settori, non solo nel cinema. Pensiamo a Sinner: ha portato l’Italia a vincere a Wimbledon; eppure, è stato criticato per le sue scelte personali. Invece di essere orgogliosi dei nostri talenti, li giudichiamo. All’estero, invece, vedono l’Italia come sinonimo di eccellenza. Noi facciamo più fatica a riconoscerlo”. E sui sogni nel cassetto, Giuseppe non ha dubbi: “Mi piacerebbe lavorare con uno dei grandi registi del nostro cinema, come Sorrentino, per capire fin dove posso spingermi come attore. Non è tanto la collaborazione in sé, quanto la possibilità di superare i miei limiti e scoprire nuove parti di me. So quello che so fare: ora voglio scoprire cosa non so ancora fare”.

di Federico Arduini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

10 Novembre 2025
Le parole di Ingrid Carbone, pianista concertista e docente universitaria di Matematica. Una figur…
04 Novembre 2025
Tra i punti di riferimento musicali della Gen Z è impossibile non nominare Il Tre, che abbiamo inc…
03 Novembre 2025
Abbiamo incontrato Giorgia oggi alla Triennale di Milano, dove ha presentato in anteprima il nuovo…
30 Ottobre 2025
“James Senese è stata una figura fortemente identitaria della musica napoletana”. Lo scrittore Mau…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI