![](/wp-content/themes/yootheme/cache/c8/interviste-DEF-27-c8a81985.png)
Lavoro e dignità
C’era un tempo in cui se segnalavi un amico o conoscente all’azienda, per farlo assumere, il candidato ti era grato. Ora ti è grata l’azienda. Una software house ha deciso di premiare con 2mila euro una donna che si fa assumere, 500 in meno se invece è un uomo. Un premio viene anche riconosciuto al dipendente che ne presenta un altro. Non è il mondo capovolto, ma quello presente.
Lavoro e dignità
C’era un tempo in cui se segnalavi un amico o conoscente all’azienda, per farlo assumere, il candidato ti era grato. Ora ti è grata l’azienda. Una software house ha deciso di premiare con 2mila euro una donna che si fa assumere, 500 in meno se invece è un uomo. Un premio viene anche riconosciuto al dipendente che ne presenta un altro. Non è il mondo capovolto, ma quello presente.
Lavoro e dignità
C’era un tempo in cui se segnalavi un amico o conoscente all’azienda, per farlo assumere, il candidato ti era grato. Ora ti è grata l’azienda. Una software house ha deciso di premiare con 2mila euro una donna che si fa assumere, 500 in meno se invece è un uomo. Un premio viene anche riconosciuto al dipendente che ne presenta un altro. Non è il mondo capovolto, ma quello presente.
C’era un tempo in cui se segnalavi un amico o conoscente all’azienda, per farlo assumere, il candidato ti era grato. Ora ti è grata l’azienda. Una software house ha deciso di premiare con 2mila euro una donna che si fa assumere, 500 in meno se invece è un uomo. Un premio viene anche riconosciuto al dipendente che ne presenta un altro. Non è il mondo capovolto, ma quello presente.
C’era un tempo in cui se segnalavi un amico o conoscente all’azienda, per farlo assumere, il candidato ti era grato. Ora ti è grata l’azienda. Una software house ha deciso di premiare con 2mila euro una donna che si fa assumere, 500 in meno se invece è un uomo. Un premio viene anche riconosciuto al dipendente che ne presenta un altro. Non è il mondo capovolto, ma quello presente.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/94/carlo-conti-piange-94eea905.webp)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/94/carlo-conti-piange-94eea905.webp)
Quella volta che in RAI mi dissero: “Troppo scuro e occhi troppo vicini. Se fosse morta mia madre anziché il babbo, non sarei qui”
11 Febbraio 2025
A poche ore dalla prima del Festival, Carlo Conti ricorda il primo provino in RAI e di come la f…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/14/Evidenza-sito-1995-140177fa.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/14/Evidenza-sito-1995-140177fa.jpeg)
Willie Peyote: “Mi sento libero di poter dire quello che voglio”
10 Febbraio 2025
A quattro anni di distanza dal Premio della critica “Mia Martini”, Willie Peyote sarà tra i gran…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/5a/Evidenza-sito-17-1-5a650522.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/5a/Evidenza-sito-17-1-5a650522.jpeg)
Settembre racconta “Vertebre”: “Nessuno ci ha mai detto come si vivono i 20 anni”
08 Febbraio 2025
Settembre, cantautore classe 2001 in gara a Sanremo Giovani, ci ha raccontato la nascita della s…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/37/Evidenza-sito-1990-3773ed12.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/37/Evidenza-sito-1990-3773ed12.jpeg)
Achille Lauro: “A Sanremo sono sempre stato autentico”
05 Febbraio 2025
Achille Lauro, tra i favoriti dei bookmaker per l’imminente Festival di Sanremo 2025, è pronto a…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.