“Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Lavrov ha parlato ai russi non a noi
Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, ci racconta della sua città, “sofferente per i morti ma che non si ferma”. L’intervista a Lavrov – dice Poletti – non è stata un caso come non sono casuali le parole che ha usato. Il popolo russo aveva bisogno di sentire che Hitler ha origini ebree per dare un senso a questa guerra. In Russia c’è un antico detto: “Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Nel Paese l’antisemitismo, “questo male”, è ancora molto presente ma per saperlo bisogna conoscere la storia. In Italia manca il realismo della guerra.
Intervista a cura di Ilaria Cuzzolin
“Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Lavrov ha parlato ai russi non a noi
Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, ci racconta della sua città, “sofferente per i morti ma che non si ferma”. L’intervista a Lavrov – dice Poletti – non è stata un caso come non sono casuali le parole che ha usato. Il popolo russo aveva bisogno di sentire che Hitler ha origini ebree per dare un senso a questa guerra. In Russia c’è un antico detto: “Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Nel Paese l’antisemitismo, “questo male”, è ancora molto presente ma per saperlo bisogna conoscere la storia. In Italia manca il realismo della guerra.
Intervista a cura di Ilaria Cuzzolin
“Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Lavrov ha parlato ai russi non a noi
Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, ci racconta della sua città, “sofferente per i morti ma che non si ferma”. L’intervista a Lavrov – dice Poletti – non è stata un caso come non sono casuali le parole che ha usato. Il popolo russo aveva bisogno di sentire che Hitler ha origini ebree per dare un senso a questa guerra. In Russia c’è un antico detto: “Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Nel Paese l’antisemitismo, “questo male”, è ancora molto presente ma per saperlo bisogna conoscere la storia. In Italia manca il realismo della guerra.
Intervista a cura di Ilaria Cuzzolin
Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, ci racconta della sua città, “sofferente per i morti ma che non si ferma”. L’intervista a Lavrov – dice Poletti – non è stata un caso come non sono casuali le parole che ha usato. Il popolo russo aveva bisogno di sentire che Hitler ha origini ebree per dare un senso a questa guerra. In Russia c’è un antico detto: “Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Nel Paese l’antisemitismo, “questo male”, è ancora molto presente ma per saperlo bisogna conoscere la storia. In Italia manca il realismo della guerra.
Intervista a cura di Ilaria Cuzzolin
Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, ci racconta della sua città, “sofferente per i morti ma che non si ferma”. L’intervista a Lavrov – dice Poletti – non è stata un caso come non sono casuali le parole che ha usato. Il popolo russo aveva bisogno di sentire che Hitler ha origini ebree per dare un senso a questa guerra. In Russia c’è un antico detto: “Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Nel Paese l’antisemitismo, “questo male”, è ancora molto presente ma per saperlo bisogna conoscere la storia. In Italia manca il realismo della guerra.
Intervista a cura di Ilaria Cuzzolin
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Simone Cristicchi: “Siamo in piena epidemia di solitudine”
05 Febbraio 2025
Simone Cristicchi sarà in gara a Sanremo 2025 con “Quando sarai piccola”. Ci ha raccontato la su…
Serena Brancale: “Non voglio più esser definita solo una ‘cantante jazz’”
05 Febbraio 2025
A dieci anni dalla prima volta, Serena Brancale torna a calcare il palco del festival di Sanremo…
Noemi, tra Sanremo e “Nostalgia”
04 Febbraio 2025
Noemi è pronta a riprendersi l’Ariston con rinnovata grinta, presentando in gara “Se t’innamori …
Modà, tra Sanremo e il nuovo disco: “Siamo rimasti sempre fedeli a noi stessi”
01 Febbraio 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Kekko dei Modà su Sanremo 2025, sul nuovo disco e sull…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.