“Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Lavrov ha parlato ai russi non a noi
Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, ci racconta della sua città, “sofferente per i morti ma che non si ferma”. L’intervista a Lavrov – dice Poletti – non è stata un caso come non sono casuali le parole che ha usato. Il popolo russo aveva bisogno di sentire che Hitler ha origini ebree per dare un senso a questa guerra. In Russia c’è un antico detto: “Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Nel Paese l’antisemitismo, “questo male”, è ancora molto presente ma per saperlo bisogna conoscere la storia. In Italia manca il realismo della guerra.
Intervista a cura di Ilaria Cuzzolin

“Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Lavrov ha parlato ai russi non a noi
Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, ci racconta della sua città, “sofferente per i morti ma che non si ferma”. L’intervista a Lavrov – dice Poletti – non è stata un caso come non sono casuali le parole che ha usato. Il popolo russo aveva bisogno di sentire che Hitler ha origini ebree per dare un senso a questa guerra. In Russia c’è un antico detto: “Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Nel Paese l’antisemitismo, “questo male”, è ancora molto presente ma per saperlo bisogna conoscere la storia. In Italia manca il realismo della guerra.
Intervista a cura di Ilaria Cuzzolin
“Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Lavrov ha parlato ai russi non a noi
Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, ci racconta della sua città, “sofferente per i morti ma che non si ferma”. L’intervista a Lavrov – dice Poletti – non è stata un caso come non sono casuali le parole che ha usato. Il popolo russo aveva bisogno di sentire che Hitler ha origini ebree per dare un senso a questa guerra. In Russia c’è un antico detto: “Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Nel Paese l’antisemitismo, “questo male”, è ancora molto presente ma per saperlo bisogna conoscere la storia. In Italia manca il realismo della guerra.
Intervista a cura di Ilaria Cuzzolin
Ugo Poletti, direttore dell’Odessa Journal, ci racconta della sua città, “sofferente per i morti ma che non si ferma”. L’intervista a Lavrov – dice Poletti – non è stata un caso come non sono casuali le parole che ha usato. Il popolo russo aveva bisogno di sentire che Hitler ha origini ebree per dare un senso a questa guerra. In Russia c’è un antico detto: “Picchia l’ebreo, salva la Russia”. Nel Paese l’antisemitismo, “questo male”, è ancora molto presente ma per saperlo bisogna conoscere la storia. In Italia manca il realismo della guerra.
Intervista a cura di Ilaria Cuzzolin
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Eugenio Finardi racconta “Tutto”: “Il presente non merita canzoni”
09 Maggio 2025
A cinquant’anni dal suo esordio, Eugenio Finardi ritorna con “Tutto”, il suo ventesimo (forse ul…

“Le cose devono cambiare”, parla Daniela Di Maggio, la mamma di Giovanbattista Cutolo
08 Maggio 2025
Le parole di Daniela Di Maggio, mamma di Giovanbattista Cutolo, giovane musicista ucciso in piaz…

Orson Welles, 110 anni fa nasceva il gigante inquieto
06 Maggio 2025
Genio precoce e visionario senza compromessi, Orson Welles è una delle figure più imponenti (in …

Il San Francesco di Branduardi, parla la cantautrice Patrizia Cirulli
24 Aprile 2025
Fra i progetti discografici più interessanti usciti nell’ultimo periodo è impossibile non citare…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.