Emergenza profughi: “Dopo 3 mesi il permesso di soggiorno, ma nessuno lo vuole”
“Non so cosa sia peggio: se ammazzare così tante persone o rompere così tanti legami”.
Abbiamo intervistato Maryna Sokolovska, originaria di Kyiv, che in questo periodo sta prestando attività di volontariato per accogliere le persone in arrivo dall’Ucraina.
Ci ha raccontato quali sono le modalità di accoglienza e cosa sta facendo l’Italia per tutte le persone che ogni giorno entrano in nuovo paese nel migliore dei casi solamente con uno zaino.
Nello specifico, per coloro che non richiedono permesso di soggiorno non è previsto alcun tipo di supporto finanziario. Il destino dei minori non accompagnati viene deciso dal tribunale.
Di difficile gestione la situazione dei profughi non ucraini con permesso di soggiorno in Ucraina, per esempio stranieri che hanno ottenuto il permesso per gli studi.
Tante problematiche per l’inserimento dei bambini dovuti alla mancata documentazione delle vaccinazioni, animali senza chip e senza documenti.
Per ora non c’è possibilità di offrire servizio nido e asilo, che è essenziale per i bambini per non essere isolati e superare il trauma subito.
L’Italia sta sicuramente facendo il possibile per gestire al meglio la situazione, ma è certo che nessuno paese era pronto per un’emergenza di questo tipo.
“Per noi ucraini la vita e la libertà sono sulla stessa riga. Non c’è la vita senza libertà, e per questo stanno combattendo. È importante capire che un popolo ha il diritto di combattere. Non vogliamo stare in un regime.”
Le parole di Maryna non lasciano spazio a dubbi: il popolo ucraino è un popolo libero e continuerà a combattere per esserlo.
di Elena Bellanova

Emergenza profughi: “Dopo 3 mesi il permesso di soggiorno, ma nessuno lo vuole”
“Non so cosa sia peggio: se ammazzare così tante persone o rompere così tanti legami”.
Abbiamo intervistato Maryna Sokolovska, originaria di Kyiv, che in questo periodo sta prestando attività di volontariato per accogliere le persone in arrivo dall’Ucraina.
Ci ha raccontato quali sono le modalità di accoglienza e cosa sta facendo l’Italia per tutte le persone che ogni giorno entrano in nuovo paese nel migliore dei casi solamente con uno zaino.
Nello specifico, per coloro che non richiedono permesso di soggiorno non è previsto alcun tipo di supporto finanziario. Il destino dei minori non accompagnati viene deciso dal tribunale.
Di difficile gestione la situazione dei profughi non ucraini con permesso di soggiorno in Ucraina, per esempio stranieri che hanno ottenuto il permesso per gli studi.
Tante problematiche per l’inserimento dei bambini dovuti alla mancata documentazione delle vaccinazioni, animali senza chip e senza documenti.
Per ora non c’è possibilità di offrire servizio nido e asilo, che è essenziale per i bambini per non essere isolati e superare il trauma subito.
L’Italia sta sicuramente facendo il possibile per gestire al meglio la situazione, ma è certo che nessuno paese era pronto per un’emergenza di questo tipo.
“Per noi ucraini la vita e la libertà sono sulla stessa riga. Non c’è la vita senza libertà, e per questo stanno combattendo. È importante capire che un popolo ha il diritto di combattere. Non vogliamo stare in un regime.”
Le parole di Maryna non lasciano spazio a dubbi: il popolo ucraino è un popolo libero e continuerà a combattere per esserlo.
di Elena Bellanova
Emergenza profughi: “Dopo 3 mesi il permesso di soggiorno, ma nessuno lo vuole”
“Non so cosa sia peggio: se ammazzare così tante persone o rompere così tanti legami”.
Abbiamo intervistato Maryna Sokolovska, originaria di Kyiv, che in questo periodo sta prestando attività di volontariato per accogliere le persone in arrivo dall’Ucraina.
Ci ha raccontato quali sono le modalità di accoglienza e cosa sta facendo l’Italia per tutte le persone che ogni giorno entrano in nuovo paese nel migliore dei casi solamente con uno zaino.
Nello specifico, per coloro che non richiedono permesso di soggiorno non è previsto alcun tipo di supporto finanziario. Il destino dei minori non accompagnati viene deciso dal tribunale.
Di difficile gestione la situazione dei profughi non ucraini con permesso di soggiorno in Ucraina, per esempio stranieri che hanno ottenuto il permesso per gli studi.
Tante problematiche per l’inserimento dei bambini dovuti alla mancata documentazione delle vaccinazioni, animali senza chip e senza documenti.
Per ora non c’è possibilità di offrire servizio nido e asilo, che è essenziale per i bambini per non essere isolati e superare il trauma subito.
L’Italia sta sicuramente facendo il possibile per gestire al meglio la situazione, ma è certo che nessuno paese era pronto per un’emergenza di questo tipo.
“Per noi ucraini la vita e la libertà sono sulla stessa riga. Non c’è la vita senza libertà, e per questo stanno combattendo. È importante capire che un popolo ha il diritto di combattere. Non vogliamo stare in un regime.”
Le parole di Maryna non lasciano spazio a dubbi: il popolo ucraino è un popolo libero e continuerà a combattere per esserlo.
di Elena Bellanova
AUTORE: Elena Bellanova
“Non so cosa sia peggio: se ammazzare così tante persone o rompere così tanti legami”.
Abbiamo intervistato Maryna Sokolovska, originaria di Kyiv, che in questo periodo sta prestando attività di volontariato per accogliere le persone in arrivo dall’Ucraina.
Ci ha raccontato quali sono le modalità di accoglienza e cosa sta facendo l’Italia per tutte le persone che ogni giorno entrano in nuovo paese nel migliore dei casi solamente con uno zaino.
Nello specifico, per coloro che non richiedono permesso di soggiorno non è previsto alcun tipo di supporto finanziario. Il destino dei minori non accompagnati viene deciso dal tribunale.
Di difficile gestione la situazione dei profughi non ucraini con permesso di soggiorno in Ucraina, per esempio stranieri che hanno ottenuto il permesso per gli studi.
Tante problematiche per l’inserimento dei bambini dovuti alla mancata documentazione delle vaccinazioni, animali senza chip e senza documenti.
Per ora non c’è possibilità di offrire servizio nido e asilo, che è essenziale per i bambini per non essere isolati e superare il trauma subito.
L’Italia sta sicuramente facendo il possibile per gestire al meglio la situazione, ma è certo che nessuno paese era pronto per un’emergenza di questo tipo.
“Per noi ucraini la vita e la libertà sono sulla stessa riga. Non c’è la vita senza libertà, e per questo stanno combattendo. È importante capire che un popolo ha il diritto di combattere. Non vogliamo stare in un regime.”
Le parole di Maryna non lasciano spazio a dubbi: il popolo ucraino è un popolo libero e continuerà a combattere per esserlo.
di Elena Bellanova
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Sarah Toscano, un sogno chiamato “Met Gala”
02 Ottobre 2025
Abbiamo incontrato Sarah Toscano alla vigilia dell’uscita del suo primo album “Met Gala”, in arriv…

Mei, trent’anni e non sentirli. Sangiorgi: “I luoghi dove suonare stanno sparendo”
01 Ottobre 2025
Faenza si prepara a diventare, ancora una volta, la capitale della musica indipendente italiana. D…

Renato Zero, 75 anni e un nuovo disco: “Mi sono vestito da marionetta per non diventarlo”
30 Settembre 2025
Renato Zero, che proprio oggi compie 75 anni, è indiscutibilmente uno dei più popolari e longevi d…

Un evento Mma nella Casa Bianca, l’accordo fra Trump e la Ufc. Parla Alex Dandi
26 Settembre 2025
La Ultimate Fighting Championship (Ufc) è al lavoro per realizzare un evento all’interno della res…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.