Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Emergenza profughi: “Dopo 3 mesi il permesso di soggiorno, ma nessuno lo vuole”

|
“Non so cosa sia peggio: se ammazzare così tante persone o rompere così tanti legami”.  Abbiamo intervistato Maryna Sokolovska, originaria di Kyiv, che in questo periodo sta prestando attività di volontariato per accogliere le persone in arrivo dall’Ucraina. Ci ha raccontato quali sono le modalità di accoglienza e cosa sta facendo l’Italia per tutte le persone che ogni giorno entrano in nuovo paese nel migliore dei casi solamente con uno zaino. Nello specifico, per coloro che non richiedono permesso di soggiorno non è previsto alcun tipo di supporto finanziario. Il destino dei minori non accompagnati viene deciso dal tribunale. Di difficile gestione la situazione dei profughi non ucraini con permesso di soggiorno in Ucraina, per esempio stranieri che hanno ottenuto il permesso per gli studi.  Tante problematiche per l’inserimento dei bambini dovuti alla mancata documentazione delle vaccinazioni, animali senza chip e senza documenti.  Per ora non c’è possibilità di offrire servizio nido e asilo, che è essenziale per i bambini per non essere isolati e superare il trauma subito. L’Italia sta sicuramente facendo il possibile per gestire al meglio la situazione, ma è certo che nessuno paese era pronto per un’emergenza di questo tipo. “Per noi ucraini la vita e la libertà sono sulla stessa riga. Non c’è la vita senza libertà, e per questo stanno combattendo. È importante capire che un popolo ha il diritto di combattere. Non vogliamo stare in un regime.” Le parole di Maryna non lasciano spazio a dubbi: il popolo ucraino è un popolo libero e continuerà a combattere per esserlo. di Elena Bellanova

Emergenza profughi: “Dopo 3 mesi il permesso di soggiorno, ma nessuno lo vuole”

“Non so cosa sia peggio: se ammazzare così tante persone o rompere così tanti legami”.  Abbiamo intervistato Maryna Sokolovska, originaria di Kyiv, che in questo periodo sta prestando attività di volontariato per accogliere le persone in arrivo dall’Ucraina. Ci ha raccontato quali sono le modalità di accoglienza e cosa sta facendo l’Italia per tutte le persone che ogni giorno entrano in nuovo paese nel migliore dei casi solamente con uno zaino. Nello specifico, per coloro che non richiedono permesso di soggiorno non è previsto alcun tipo di supporto finanziario. Il destino dei minori non accompagnati viene deciso dal tribunale. Di difficile gestione la situazione dei profughi non ucraini con permesso di soggiorno in Ucraina, per esempio stranieri che hanno ottenuto il permesso per gli studi.  Tante problematiche per l’inserimento dei bambini dovuti alla mancata documentazione delle vaccinazioni, animali senza chip e senza documenti.  Per ora non c’è possibilità di offrire servizio nido e asilo, che è essenziale per i bambini per non essere isolati e superare il trauma subito. L’Italia sta sicuramente facendo il possibile per gestire al meglio la situazione, ma è certo che nessuno paese era pronto per un’emergenza di questo tipo. “Per noi ucraini la vita e la libertà sono sulla stessa riga. Non c’è la vita senza libertà, e per questo stanno combattendo. È importante capire che un popolo ha il diritto di combattere. Non vogliamo stare in un regime.” Le parole di Maryna non lasciano spazio a dubbi: il popolo ucraino è un popolo libero e continuerà a combattere per esserlo. di Elena Bellanova
|

Emergenza profughi: “Dopo 3 mesi il permesso di soggiorno, ma nessuno lo vuole”

“Non so cosa sia peggio: se ammazzare così tante persone o rompere così tanti legami”.  Abbiamo intervistato Maryna Sokolovska, originaria di Kyiv, che in questo periodo sta prestando attività di volontariato per accogliere le persone in arrivo dall’Ucraina. Ci ha raccontato quali sono le modalità di accoglienza e cosa sta facendo l’Italia per tutte le persone che ogni giorno entrano in nuovo paese nel migliore dei casi solamente con uno zaino. Nello specifico, per coloro che non richiedono permesso di soggiorno non è previsto alcun tipo di supporto finanziario. Il destino dei minori non accompagnati viene deciso dal tribunale. Di difficile gestione la situazione dei profughi non ucraini con permesso di soggiorno in Ucraina, per esempio stranieri che hanno ottenuto il permesso per gli studi.  Tante problematiche per l’inserimento dei bambini dovuti alla mancata documentazione delle vaccinazioni, animali senza chip e senza documenti.  Per ora non c’è possibilità di offrire servizio nido e asilo, che è essenziale per i bambini per non essere isolati e superare il trauma subito. L’Italia sta sicuramente facendo il possibile per gestire al meglio la situazione, ma è certo che nessuno paese era pronto per un’emergenza di questo tipo. “Per noi ucraini la vita e la libertà sono sulla stessa riga. Non c’è la vita senza libertà, e per questo stanno combattendo. È importante capire che un popolo ha il diritto di combattere. Non vogliamo stare in un regime.” Le parole di Maryna non lasciano spazio a dubbi: il popolo ucraino è un popolo libero e continuerà a combattere per esserlo. di Elena Bellanova
|
“Non so cosa sia peggio: se ammazzare così tante persone o rompere così tanti legami”.  Abbiamo intervistato Maryna Sokolovska, originaria di Kyiv, che in questo periodo sta prestando attività di volontariato per accogliere le persone in arrivo dall’Ucraina. Ci ha raccontato quali sono le modalità di accoglienza e cosa sta facendo l’Italia per tutte le persone che ogni giorno entrano in nuovo paese nel migliore dei casi solamente con uno zaino. Nello specifico, per coloro che non richiedono permesso di soggiorno non è previsto alcun tipo di supporto finanziario. Il destino dei minori non accompagnati viene deciso dal tribunale. Di difficile gestione la situazione dei profughi non ucraini con permesso di soggiorno in Ucraina, per esempio stranieri che hanno ottenuto il permesso per gli studi.  Tante problematiche per l’inserimento dei bambini dovuti alla mancata documentazione delle vaccinazioni, animali senza chip e senza documenti.  Per ora non c’è possibilità di offrire servizio nido e asilo, che è essenziale per i bambini per non essere isolati e superare il trauma subito. L’Italia sta sicuramente facendo il possibile per gestire al meglio la situazione, ma è certo che nessuno paese era pronto per un’emergenza di questo tipo. “Per noi ucraini la vita e la libertà sono sulla stessa riga. Non c’è la vita senza libertà, e per questo stanno combattendo. È importante capire che un popolo ha il diritto di combattere. Non vogliamo stare in un regime.” Le parole di Maryna non lasciano spazio a dubbi: il popolo ucraino è un popolo libero e continuerà a combattere per esserlo. di Elena Bellanova

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il San Francesco di Branduardi, parla la cantautrice Patrizia Cirulli

24 Aprile 2025
Fra i progetti discografici più interessanti usciti nell’ultimo periodo è impossibile non citare…

Rocco Hunt: “‘Ragazzo di giù’ è il mio disco della maturità. Basta con il pop da ombrellone”

23 Aprile 2025
Rocco Hunt ci ha raccontato il mondo dentro al suo ultimo disco, “Ragazzo di giù”, in uscita ven…

Palestinesi contro Hamas, parla Hamza Howidy

18 Aprile 2025
Bidna Naish (Vogliamo Vivere) è un movimento dei palestinesi nato nel 2019 a Gaza per contestare…

Universal Music Italia, tra nuovi studi e futuro. Mattioni: “Un ritorno alle origini”

16 Aprile 2025
Abbiamo visitato i nuovi studi di registrazione di Universal Music Italia e scambiato quatt…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI