Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

110 anni dalla tregua di Natale

|

Dicembre 1914. Era il primo Natale della grande guerra, iniziata solo pochi mesi prima, e le trincee si estendevano lungo il fronte occidentale

tregua di Natale

110 anni dalla tregua di Natale

Dicembre 1914. Era il primo Natale della grande guerra, iniziata solo pochi mesi prima, e le trincee si estendevano lungo il fronte occidentale

|

110 anni dalla tregua di Natale

Dicembre 1914. Era il primo Natale della grande guerra, iniziata solo pochi mesi prima, e le trincee si estendevano lungo il fronte occidentale

|

Dicembre 1914: il primo Natale della Grande Guerra. Solo pochi mesi dall’inizio del conflitto, le trincee si snodavano lungo il fronte occidentale, dalla costa del Belgio alla Svizzera. I soldati britannici, francesi e tedeschi vivevano in condizioni disumane: fango, freddo e il martellante rumore della guerra avevano già lasciato il segno.

Eppure, la vigilia di Natale accadde qualcosa di straordinario. In diverse zone del fronte, i soldati tedeschi iniziarono a decorare le trincee con candele e piccoli alberi di Natale, intonando canti come Stille Nacht (Silent Night). Dall’altra parte, i soldati britannici risposero con i loro inni natalizi, dando vita a un toccante scambio musicale tra nemici.

La mattina di Natale, il 25 dicembre, la tensione si sciolse ulteriormente. Alcuni soldati tedeschi uscirono dalla trincea e si avventurarono nella “terra di nessuno”, gridando Frohe Weihnachten! (Buon Natale!). I soldati alleati, invece di sparare, lasciarono le loro postazioni e si unirono a loro. Si strinsero la mano, condivisero quello che avevano: sigarette, cioccolato, alcol, bottoni e persino cappelli militari. Parlavano per quanto potevano, ridevano e scattavano fotografie insieme. In alcune zone, si organizzarono persino partite di calcio improvvisate, usando palloni di fortuna.

Un momento di umanità nel cuore della guerra.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La Milanesiana, l’edizione 2025 tra Premi Nobel e Joan Baez

15 Aprile 2025
È stata presentata alla stampa la 26esima edizione de “La Milanesiana” con oltre 64 appuntamenti…

A caccia dei libri rari

15 Aprile 2025
Chi frequenta le librerie antiquarie sa bene che i volumi rari, antichi e unici hanno prezzi non…

Addio a Mario Vargas Llosa, lo scrittore aveva 89 anni

14 Aprile 2025
Lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e membro del…

L’eterno fascino dell’antica Roma

11 Aprile 2025
L’eterno fascino dell’antica Roma. In Inghilterra “Vite dei Cesari”, nella nuova versione tradot…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI