app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Tutankhamon e Downton Abbey

99 anni fa scoperta l’ultima dimora di Tutankhamon

Da quel telegramma che segnò la storia dell’archeologia con la scoperta della tomba di Tutankhamon sono passati 99 anni. Ripercorriamone la storia che arriva sino ad oggi con la serie tv “Downton Abbey”.

| ,

99 anni fa scoperta l’ultima dimora di Tutankhamon

Da quel telegramma che segnò la storia dell’archeologia con la scoperta della tomba di Tutankhamon sono passati 99 anni. Ripercorriamone la storia che arriva sino ad oggi con la serie tv “Downton Abbey”.

| ,

99 anni fa scoperta l’ultima dimora di Tutankhamon

Da quel telegramma che segnò la storia dell’archeologia con la scoperta della tomba di Tutankhamon sono passati 99 anni. Ripercorriamone la storia che arriva sino ad oggi con la serie tv “Downton Abbey”.

| ,
| ,

Da quel telegramma che segnò la storia dell’archeologia con la scoperta della tomba di Tutankhamon sono passati 99 anni. Ripercorriamone la storia che arriva sino ad oggi con la serie tv “Downton Abbey”.

Il 6 novembre di 99 anni fa, George Herbert, V conte di Carnarvon, ricevette un telegramma che segnò uno dei momenti più memorabili della storia dell’archeologia: «Finalmente è stata fatta una meravigliosa scoperta nella Valle, una magnifica tomba con i sigilli intatti. Ricoperto il tutto in attesa del vostro arrivo; congratulazioni!». Lord Carnarvon si trovava nella sua splendida tenuta di Highclere Castle, oggi nota ai più come l’ambientazione principale della serie televisiva dal meritato successo “Downton Abbey”. Il mittente del telegramma era allora un piuttosto sconosciuto Howard Carter, che comunicava al suo finanziatore di aver scoperto nella Valle dei Re quello che si sarebbe in seguito dimostrato essere il sepolcro di Tutankhamon. All’inizio del XX secolo, Tutankhamon era uno dei pochi faraoni del Nuovo Regno la cui sepoltura e mummia non erano state ancora identificate, motivo per cui Carter fece di tale ricerca, in un certo senso, la sua ragione di vita. Quello che l’archeologo non sapeva ancora era il fatto che la tomba del sovrano dimorasse praticamente intatta, essendo stata saccheggiata solo due volte in antichità. È il motivo per cui il sepolcro restituì un ricchissimo corredo funerario in ottimo stato di conservazione. Tale era la quantità di oggetti che dieci anni dopo la scoperta gli archeologi conducevano ancora operazioni di sgombero e catalogazione. Nonostante la diffusione di una infondata leggenda, nota come “Maledizione del Re Tut”, furono molti quelli che sull’onda mediatica che seguì l’eccezionale ritrovamento vollero recarsi in Egitto. Tra questi, semplici viaggiatori, ma anche personaggi illustri e teste coronate di tutto il mondo, dalla regina Elisabetta del Belgio al re dell’Afghanistan Amanullah così come teste non ancora ‘pienamente’ coronate come il futuro Umberto II di Savoia che, quando visitò l’Egitto nel 1927, era ancora Principe di Piemonte. Le tappe della scoperta e le biografie dei personaggi implicati sono note anche a un pubblico di non esperti, e non necessitano qui di alcun richiamo. Tuttavia, vorremmo piuttosto sottolineare che, senza lasciarci abbagliare dallo scintillante splendore della massiccia presenza dell’oro, a differenza di quanto comunemente si pensa, il corredo della tomba di Tutankhamon non deve essere interpretato come un unicum. È infatti possibile rintracciare negli elementi dei corredi funerari degli altri ipogei della Valle dei Re appartenenti ai predecessori di Tutankhamon – come Thutmosi III o Amenhotep II – le stesse tipologie e, mutatis mutandis, persino gli stessi princìpi sottesi alla realizzazione di molti manufatti portati alla luce nella tomba del sovrano. Con questo, lungi da noi il voler sminuire in alcun modo l’eccezionalità della scoperta: si è trattato di un evento senza precedenti nella storia dell’archeologia e di rilevanza straordinaria, come dimostra l’interesse che destano ancora, a un secolo di distanza, il ‘faraone-fanciullo’ e la sua ultima dimora dorata.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Gabriel García Márquez, partendo dalla nonna per arrivare a Macondo

19 Aprile 2024
Sei anni prima che Gabriel García Márquez morisse, Gerald Martin pubblicò quel “Gabriel García M…

I giovani lettori

09 Aprile 2024
Che i giovani lettori siano assai più dei grandi è talmente scontato che quasi non varrebbe la p…

Ossessionati da Eminem

07 Aprile 2024
Eminem, al secolo Marshall Bruce Mathers III, è in assoluto il più grande artista hip hop della …

Addio al maestro del design sperimentale Made in Italy

04 Aprile 2024
Si è spento a 84 anni nella sua casa di New York il rappresentante più emblematico del design sp…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI