Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Gli scampi del Carnaro e la resa di Fiume

|
“Il Natale di sangue” è l’opera di Gabriele D’Annunzio che ricorda la presa di Fiume a cui lui stesso partecipò e che qui vogliamo ricordare. La lettera che scrisse a Mussolini, quando era ancora giornalista, e il paradosso che consegnò l’Italia al fascismo.

Gli scampi del Carnaro e la resa di Fiume

“Il Natale di sangue” è l’opera di Gabriele D’Annunzio che ricorda la presa di Fiume a cui lui stesso partecipò e che qui vogliamo ricordare. La lettera che scrisse a Mussolini, quando era ancora giornalista, e il paradosso che consegnò l’Italia al fascismo.
|

Gli scampi del Carnaro e la resa di Fiume

“Il Natale di sangue” è l’opera di Gabriele D’Annunzio che ricorda la presa di Fiume a cui lui stesso partecipò e che qui vogliamo ricordare. La lettera che scrisse a Mussolini, quando era ancora giornalista, e il paradosso che consegnò l’Italia al fascismo.
|
Tre cose per cui vale la pena di vivere: gli scampi del Carnaro, una coppa di champagne Mumm, il triangolo di una donna, quasi bionda quasi bruna. Nella solitudine del Vittoriale un vecchio Gabriele D’Annunzio vergava su carta le emozioni d’una vita. Uno sconcerto che tracciava una ricorrenza e una sconfitta: la presa di Fiume che lo stesso D’Annunzio compì – con un manipolo di arditi e libertari di ogni risma, dai sindacalisti rivoluzionari ai fascisti per dispetto a Mussolini – nel settembre del 1919. Fu quella la fucina d’una sfida letteraria, più che politica e militare, che si concluderà nei giorni di Natale del 1920, una resa che il poeta ribattezzerà come il “Natale di sangue”. Per capire di cosa si sia trattato, una gradassata a colpi di Sangue Morlacco più che un atto di guerra, val la pena rammentare la lettera con cui D’Annunzio annunciò a Benito Mussolini (all’epoca ancora giornalista e non duce), la decisione di puntare sul Carnaro: «Mio caro compagno, il dado è tratto. Parto ora. Domattina prenderò Fiume con le armi. Il Dio d’Italia ci assista. Mi levo dal letto febbricitante. Ma non è possibile differire. Ancora una volta lo spirito domerà la carne miserabile». Il giorno dopo D’Annunzio annuncerà ai fiumani: «Italiani di Fiume! Nel mondo folle e vile, Fiume è oggi il segno della libertà». Di libertà e di vizi la città ne consumerà molti (i secondi soprattutto), finendo – in un tragico paradosso della storia – per consegnare l’Italia a Mussolini e al fascismo. La beffa delle beffe.      

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Quando Rolls-Royce rese potente Stalin

05 Maggio 2025
In piena crisi postbellica, Rolls-Royce decise di fare affari con l’Urss vendendo motori a Stali…

Rissa tra tifosi a Bergamo, muore un 26enne

04 Maggio 2025
In una rissa in strada a Bergamo tra due gruppi di tifosi di Inter e Atalanta un 26enne è morto …

“Neapolis 2500”, per celebrare i 2500 anni della città. Pupi Avati: “Nella storia del cinema moderno Napoli vanta forse i migliori registi italiani” – IL VIDEO

28 Aprile 2025
2500 anni dalla fondazione di Napoli. È stato svelato il programma di “Neapolis 2500”, istituito…

Oppenheimer e i suoi insegnamenti nell’epoca di Trump

20 Aprile 2025
Oppenheimer e i suoi insegnamenti nell’epoca di Trump. Il raffinato fisico che riuscì nell’impre…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI