Se è inutile non è di design
Bilancio più che positivo per il Salone del Mobile appena conclusosi a Milano. Il design è al centro del programma e si sa: o lo si odia o lo si ama. Ma sappiamo davvero cos’è?
| Cultura
Se è inutile non è di design
Bilancio più che positivo per il Salone del Mobile appena conclusosi a Milano. Il design è al centro del programma e si sa: o lo si odia o lo si ama. Ma sappiamo davvero cos’è?
| Cultura
Se è inutile non è di design
Bilancio più che positivo per il Salone del Mobile appena conclusosi a Milano. Il design è al centro del programma e si sa: o lo si odia o lo si ama. Ma sappiamo davvero cos’è?
| Cultura
| Cultura
Bilancio più che positivo per il Salone del Mobile appena conclusosi a Milano. Il design è al centro del programma e si sa: o lo si odia o lo si ama. Ma sappiamo davvero cos’è?
La 59esima edizione del Salone del Mobile di Milano si è appena conclusa con una standing ovation.
Il bilancio è di circa 60 mila presenze di cui quasi la metà dall’estero, 425 brand espositori, 170 studenti da 22 Paesi diversi e un engagement social altissimo: soltanto il sito (senza contare le piattaforme social dedicate) ha registrato 1,5 milioni di visualizzazioni.
Non sono cifre a caso se si considera il periodo, il blocco forzato di eventi fieristici e le evidenti difficoltà di tirar su un progetto sicuro ma vivace allo stesso tempo. Un’edizione rimasta in forse fino all’ultimo, confermata soltanto 4 mesi fa con la relativa nomina all’architetto Maria Porro come presidentessa della kermesse che, sin da subito, ha imposto il Green Pass obbligatorio (ancor prima del Governo) e coinvolto l’intera città di Milano nel raggiungimento dell’obiettivo di qualità in piena sicurezza.
Il mondo del design, insomma, non conosce crisi e non si fa intimorire nemmeno dal Covid, nonostante non tutti ne apprezzino i contorni fino in fondo. Il design divide, venendo spesso banalizzato, a volte snobbato, altre ancora idolatrato.
Ciò che appare chiaro è che resta di sicuro uno dei concetti più fraintesi in epoca contemporanea; spesso associato ad estetica e lusso è, in realtà, sinonimo di progettazione.
Progettazione e realizzazione di oggetti sia materiali che concettuali con scopi ben precisi: risolvere dei problemi.
Se è inutile non è di design, se non semplifica la vita è puro vezzo estetico. Potremmo collocarlo in una terra di mezzo fra arte ed ingegneria, fra sostanza e forma. La ruota, ad esempio, uno dei primi oggetti ideati dall’uomo, è già di per sé un oggetto di design nella sua giusta accezione.
Certo, è indiscutibile la sua evoluzione negli anni verso altissime forme di perfezionismo e, talvolta, stucchevolezza estetica.
Alle origini, nell’Ottocento, nacque come corrente simil filosofico-sociologica. Nel 1851 il termine design venne discusso durante la Prima Esposizione Universale in Inghilterra come reazione alla produzione di oggetti di consumo di massa in epoca vittoriana: fu l’architetto William Morris ad aprire una battaglia contro l’omologazione e meccanizzazione produttiva in favore di una conservazione artistica ed artigianale.
Un protezionismo estetico, oseremmo dire.
Da quel momento il design assunse una propria identità diramandosi in branche di studi diverse: design del prodotto, design degli ambienti e degli spazi e design della comunicazione con l’avvento di internet. Una storia che abbraccia diverse discipline e correnti, che non sa e non vuole rinunciare all’estetica in favore della funzionalità, e viceversa.
Indubbiamente design, arte e storia contemporanea vanno a braccetto: celebre è ad esempio negli anni 20’ del Novecento il movimento dell’Art Decò, caratterizzato da oggetti industriali dalle forme sinuose o geometriche con colori pop o il movimento dell’Anti-Architecture negli 60’ (declinato in Italia nel Movimento dell’Arte Povera) come denuncia all’architettura post guerra mondiale distinta da blocchi di cemento armato impersonali ed asettici.
Il design entra così a pieno titolo nel nostro ambiente anche senza volerlo.
Un settore vasto e variegato divenuto, indubbiamente, motore economico del nostro Paese e caposaldo della sostenibilità in tutte le sue declinazioni possibili.
“Il design crea la cultura. La cultura modella i valori. I valori determinano il futuro” spiega Robert L. Peterson, uno dei massimi esperti di graphic design.
Un arco teso verso il futuro, quindi, partendo proprio dal nostro presente a volte così sgangherato ma mai e poi mai da buttare.
Ed allora viva anche la forma senza la quale la sostanza perderebbe il giusto valore.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
110 anni dalla tregua di Natale
25 Dicembre 2024
Dicembre 1914. Era il primo Natale della grande guerra, iniziata solo pochi mesi prima, e le tri…
Joseph Roth, autore e pagine che rimandano all’Ucraina
23 Dicembre 2024
Ci sono scrittori che costruiscono la leggenda raccontando la propria vita nell’avventura e nell…
La notte su Marte – IL VIDEO
14 Dicembre 2024
Il ruolo dell’Italia nel programma Artemis: un altro passo verso la conquista di Marte. Il 16 di…
Inaugurato il nuovo anno accademico a la IULM con la sua prima Rettrice donna
11 Dicembre 2024
La Ministra dell’università Anna Maria Bernini ha dato il benvenuto a Valentina Garavaglia, prim…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.