Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il naso della discordia di Bradley Cooper

|
Bradley Cooper accusato di antisemitismo a causa del suo naso nel film da lui diretto e interpretato “Maestro”, in concorso al Festival del Cinema di Venezia
Il naso della discordia di Bradley Cooper

Il naso della discordia di Bradley Cooper

Bradley Cooper accusato di antisemitismo a causa del suo naso nel film da lui diretto e interpretato “Maestro”, in concorso al Festival del Cinema di Venezia
|

Il naso della discordia di Bradley Cooper

Bradley Cooper accusato di antisemitismo a causa del suo naso nel film da lui diretto e interpretato “Maestro”, in concorso al Festival del Cinema di Venezia
|
Ci risiamo. L’ennesimo pretesto per amplificare polemiche inconsistenti, utilizzando il web come ‘sfogometro’. Questa volta a farne le spese Bradley Cooper e il suo film “Maestro” che verrà presentato alla prossima edizione del Festival del Cinema di Venezia.
La pellicola, da lui diretta e interpretata, racconta la travagliata storia d’amore tra il celebre compositore Leonard Bernstein, scomparso nel 1990, e sua moglie Felicia Montealegre, interpretata da Carey Mulligan. La critica succeduta alla pubblicazione del trailer è di antisemitismo. Si, avete capito bene: antisemitismo.
Bradley Cooper avrebbe accentuato la grandezza e la forma arcuata del naso di Bernstein come da ‘tipico’ naso ebreo. E no, non per rendere ancora più realistica l’interpretazione, ma per seguire uno stereotipo neanche così velatamente razzista. Si tratterebbe di un altro caso di ‘whitewashing’ nel cinema, ovvero quel fenomeno di assegnare a un attore caucasico il ruolo di un personaggio di un’altra etnia per agevolare l’immedesimazione del pubblico.
 
A nulla sono valse le difese dei parenti del maestro – direttore dell’Orchestra filarmonica d’Israele, direttore musicale della New York Philharmonic, conosciuto soprattutto per le musiche del musical West Side Story – che hanno commentato su X-Twitter: “Siamo completamente d’accordo con la sua decisione di usare un trucco per amplificare la sua somiglianza. Siamo certi anche che nostro padre non avrebbe avuto problemi”.
 
Uno dei film più attesi della prossima edizione veneziana, già condannato dal trailer. A naso, tutto questo, ci sentiamo di definirlo politically (s)correct.
di Raffaela Mercurio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

10 Ottobre 2025
Il Nobel per la Pace per il 2025 è andato a María Corina Machado, leader dell’opposizione in Venez…
08 Ottobre 2025
Il Nobel più ambito e prestigioso, quello per la chimica, è andato a tre scienziati – un giappones…
24 Settembre 2025
La Milano Fashion Week (MFW) non rappresenta solo il celebre calendario di sfilate, piuttosto un d…
23 Settembre 2025
La Sagrada Família tocca il cielo: fine (quasi) di un miracolo incompiuto. Dopo decenni di lavori…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI