![Il signor Zampironi e il business delle zanzare](/wp-content/themes/yootheme/cache/07/Evidenza-sito-4-6-079f239b.jpeg)
Il signor Zampironi e il business delle zanzare
Lo zampirone, un salva vita anti-zanzare. Oggetto di uso comune di cui vi raccontiamo la storia inventato da un italiano, Giambattista Zampironi
| Cultura
Il signor Zampironi e il business delle zanzare
Lo zampirone, un salva vita anti-zanzare. Oggetto di uso comune di cui vi raccontiamo la storia inventato da un italiano, Giambattista Zampironi
| Cultura
Il signor Zampironi e il business delle zanzare
Lo zampirone, un salva vita anti-zanzare. Oggetto di uso comune di cui vi raccontiamo la storia inventato da un italiano, Giambattista Zampironi
| Cultura
| Cultura
Lo zampirone, un salva vita anti-zanzare. Oggetto di uso comune di cui vi raccontiamo la storia inventato da un italiano, Giambattista Zampironi
Ci sono oggetti che usiamo quotidianamente senza starci a chiedere quale storia si celi dietro la loro invenzione. Alcune sono tremendamente affascinanti, per come sono avvenute o per come hanno cambiato il corso della nostra vita. Per esempio, meriterebbe di essere raccontata la storia di Joy Mangano, casalinga italo-americana a cui dobbiamo la creazione del mocio (andatevi a vedere il film “Joy”).
A un italiano va invece l’invenzione di un oggetto di uso comune che non avrà cambiato il mondo – come non l’ha fatto peraltro la ramazza per pulire a terra – ma che di sicuro lo ha reso un posto migliore: lo zampirone, la spirale antizanzare usata un po’ ovunque.
La sua particolare forma tuttavia è da attribuire al giapponese Eiichiro Ueyama e non al nostro Giambattista Zampironi, un farmacista veneto che per primo nel 1862 brevettò un cono fumigante contenente polvere di piretro dopo che aveva compreso l’effetto che questa produceva sui fastidiosi insetti. Il cono durava però soltanto mezz’ora. Quando Ueyama lo vide commercializzato nel suo Paese, intuì che poteva essere perfezionato e pare che fu proprio sua moglie, scorgendo un giorno un serpente attorcigliato vicino casa, a suggerirgli la forma dello zampirone così come la conosciamo oggi.
Da allora la spirale si è mantenuta immutata, restando tuttora un gran mistero per la maggioranza dei clienti. Eppure basterebbe leggere le istruzioni sul retro della scatola per comprendere che un metodo per non romperla c’è.
di Ilaria Cuzzolin
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d2/La-Giornata-della-Memoria-d29d086a.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d2/La-Giornata-della-Memoria-d29d086a.jpeg)
La Giornata della Memoria
27 Gennaio 2025
La Giornata della Memoria – il giorno dedicato al ricordo della Shoah, dello sterminio degli ebr…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/a7/Clyde-Geronimi-a7debc8c.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/a7/Clyde-Geronimi-a7debc8c.jpeg)
L’emigrante italiano che fece grande la Disney
21 Gennaio 2025
Quando Walt Disney capì di aver bisogno del talento del disegnatore italiano Clito – detto Clyde…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/01/valditara-storia-bibbia-01f5b515.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/01/valditara-storia-bibbia-01f5b515.jpeg)
Latino, storia, Bibbia e inutili aggiunte
16 Gennaio 2025
Tra ore aggiuntive di storia (giuste) e la lettura della Bibbia (discutibile), ragioniamo sui co…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d7/Le-fotografie-di-Oliviero-Toscani-d788f1c7.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d7/Le-fotografie-di-Oliviero-Toscani-d788f1c7.jpeg)
Le fotografie di Oliviero Toscani
14 Gennaio 2025
Labbrate. Se dovessimo riassumere in una parola le fotografie di Oliviero Toscani, morto ieri, q…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.