Il vinile fra passione e moda
| Cultura
Negli ultimi anni si parla di rinascita del vinile, un fenomeno dilagante anche in Italia. Ma sorge il dubbio che si tratti di una moda
Il vinile fra passione e moda
Negli ultimi anni si parla di rinascita del vinile, un fenomeno dilagante anche in Italia. Ma sorge il dubbio che si tratti di una moda
| Cultura
Il vinile fra passione e moda
Negli ultimi anni si parla di rinascita del vinile, un fenomeno dilagante anche in Italia. Ma sorge il dubbio che si tratti di una moda
| Cultura
AUTORE: Federico Arduini
Quante volte vi sarà capitato di leggere della rinascita del vinile. Risorto prepotentemente dalle proprie ceneri, è arrivato addirittura a superare nel 2022 le vendite dei CD negli Stati Uniti con 41 milioni di copie vendute contro 33: non accadeva dal 1987. Chi lo dava per morto, insomma, si sbagliava di grosso.
Un fenomeno che si ripete uguale anche in Italia, dove il vinile continua a crescere esponenzialmente nelle vendite di anno in anno. Tuttavia, il dubbio che questa resurrezione sia trainata più da una moda che da una ritrovata importanza di un ascolto dedicato, potrebbe essere più che fondato. Un esempio: “Midnights” di Taylor Swift, uscito in quattro diversi colori – utilissimi – con l’invito ai fan a collezionarli tutti. Parte la corsa, il disco batte ogni record di vendita degli ultimi decenni. E poco importa quante siano le copie effettivamente ascoltate, o come. Si provi ad acquistare un amplificatore Hi-fi, fondamentale per poter ascoltare davvero quanto acquistato, e si scoprirà che è come cercare il Sacro Graal: mille volte meglio lo streaming delle valigie-giradischi.
In Italia i negozi di dischi cadono come mosche, schiacciati dalla concorrenza dei colossi dell’online, e con loro sparisce la possibilità di ascoltare l’album e farsi consigliare prima dell’acquisto. Nessuna ritrovata poesia, quindi. È come se il vinile e il suo rito, strappati alla morte similmente alla Creatura di Shelley, si ritrovassero a guardarsi allo specchio senza riconoscersi, vedendovi riflesso solo un altro volto del consumismo. O della moda di turno.
di Federico Arduini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Pasolini, cinquant’anni dopo: eretico, censurato, necessario
02 Novembre 2025
Oggi 2 novembre, in occasione del 50esimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, ho orga…
Egitto: apre le porte “la quarta piramide”, inaugurato Grand Egyptian Museum – Il Video
02 Novembre 2025
Il colossale museo archeologico inaugurato in Egitto presenta la sua attrazione principale: la Gal…
SHG Music Show 2025: la fiera dei musicisti torna a Milano
02 Novembre 2025
Negli anni SHG è diventato molto più di una fiera: un punto d’incontro tra generazioni, strumenti…
Addio a Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani
28 Ottobre 2025
Mimmo Jodice ha saputo raccontare l’anima di Napoli immortalando in maniera perfetta la parte “met…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.