app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Eurovision 2024 Israele

Israele cambia canzone per Eurovision2024

Eurovision2024: dopo le polemiche per “October Rain”, Israele ci riprova cambiando il testo ed evitando l’esclusione dalla kermesse

|

Israele cambia canzone per Eurovision2024

Eurovision2024: dopo le polemiche per “October Rain”, Israele ci riprova cambiando il testo ed evitando l’esclusione dalla kermesse

|

Israele cambia canzone per Eurovision2024

Eurovision2024: dopo le polemiche per “October Rain”, Israele ci riprova cambiando il testo ed evitando l’esclusione dalla kermesse

|
|

Eurovision2024: dopo le polemiche per “October Rain”, Israele ci riprova cambiando il testo ed evitando l’esclusione dalla kermesse

Israele fa dietrofront e cambia canzone per la sua partecipazione al prossimo Eurovision: dopo le pesanti accuse e polemiche nei confronti del testo di “October Rain”, testo considerato estremamente politico e con chiari riferimenti al dramma del conflitto dal 7 ottobre, il nuovo brano proposto si chiama “Hurricane”.

Nelle scorse settimane numerosi attivisti avevano lanciato appelli per escludere la canzone chiedendo una kermesse apolitica. Dopo l‘intervento dello stesso capo dello Stato Isaac Herzog, l’Ente israeliano per le trasmissioni (Kan) ha annunciato che invierà al giudizio dell’Ebu (European Broadcasting Union) un’altra canzone, intitolata ‘Hurricane’. La melodia resterà la stessa mentre il testo, il principale incriminato, parlerà di una giovane donna in fase di rinascita da una crisi personale, secondo alcune indiscrezioni.

Herzog prova così a salvare la partecipazione di Israele da un boicottaggio papabile durante gli Eurovision2024 in programma a Malmö (Svezia) dal 7 all’11 maggio 2024: “Mentre i nostri odiatori cercano di sospingerci e di boicottare Israele in ogni forum, noi dobbiamo fare sentire la nostra voce con orgoglio, a testa alta, e sventolare la nostra bandiera“.

Il 10 marzo sarà presentata nella sua forma definitiva e sottoposta all’Ebu per l’approvazione finale. Se accettata, sarà eseguita sul palco dell’Eurovision dalla cantante Eden Golan, israeliana con cittadinanza russa.

Nonostante gli aggiustamenti ai testi, però, da più parti continuano gli appelli per un’esclusione di Israele dalla kermesse. Secondo gli artisti di una serie di Paesi Ue, tra cui Islanda, Finlandia, Norvegia e Irlanda, e per molti utenti che hanno aperto una campagna di raccolta firme, “la guerra in corso a Gaza dovrebbe portare all’esclusione di Israele” dalla competizione.

di Raffaela Mercurio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La Giornata della Memoria

27 Gennaio 2025
La Giornata della Memoria – il giorno dedicato al ricordo della Shoah, dello sterminio degli ebr…

L’emigrante italiano che fece grande la Disney

21 Gennaio 2025
Quando Walt Disney capì di aver bisogno del talento del disegnatore italiano Clito – detto Clyde…

Latino, storia, Bibbia e inutili aggiunte

16 Gennaio 2025
Tra ore aggiuntive di storia (giuste) e la lettura della Bibbia (discutibile), ragioniamo sui co…

Le fotografie di Oliviero Toscani

14 Gennaio 2025
Labbrate. Se dovessimo riassumere in una parola le fotografie di Oliviero Toscani, morto ieri, q…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI