La stanza segreta di Michelangelo apre al pubblico
| Cultura
Era il 1975 quando venne scoperto casualmente il tesoro di Michelangelo, rimasto nascosto fin dal Rinascimento. Ora la stanza segreta sarà accessibile al pubblico

La stanza segreta di Michelangelo apre al pubblico
Era il 1975 quando venne scoperto casualmente il tesoro di Michelangelo, rimasto nascosto fin dal Rinascimento. Ora la stanza segreta sarà accessibile al pubblico
| Cultura
La stanza segreta di Michelangelo apre al pubblico
Era il 1975 quando venne scoperto casualmente il tesoro di Michelangelo, rimasto nascosto fin dal Rinascimento. Ora la stanza segreta sarà accessibile al pubblico
| Cultura
AUTORE: Claudia Burgio
Era il 1975 quando Paolo Dal Poggetto, allora direttore del Museo delle Cappelle Medicee a Firenze, scoprì casualmente un tesoro rimasto nascosto fin dal Rinascimento. Durante un sopralluogo, alcuni colleghi trovarono una botola sotto una armadio nei pressi della Sagrestia e al suo interno dei gradini di pietra che li condussero ad una stanza che a prima vista sembrava un semplice deposito. Non appena alzarono gli occhi, sulle pareti scoprirono disegni a gessetto e carboncino attribuibili proprio al grande Michelangelo.
Trai i 76 schizzi presenti nel nascondiglio segreto vi sono anche degli studi sul corpo umano, il volto di Laocoonte, un autoritratto e lo schizzo iniziale di quelle che sarebbero diventate le due mani della Creazione di Adamo.
È in queste mura che il leggendario scultore si rifugiò per circa 2 mesi nel 1530, dal 12 agosto fino alla fine di settembre quando finalmente riuscì a scappare a Venezia. In quel periodo, infatti, Michelangelo Buonarroti era ai ferri corti con la famiglia de Medici, dopo essersi schierato a favore dei ribelli durante la rivolta popolare scoppiata tre anni prima.
Ora dopo quasi 50 anni da quel ritrovamento, il 15 novembre 2023 la stanza segreta di Michelangelo sarà accessibile al pubblico. L’apertura è prevista in via sperimentale e al momento le prenotazioni saranno aperte fino al 30 marzo 2024, in via prudenziale.
Di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

La quinta edizione di “Autori in Costa”
29 Agosto 2025
Si è conclusa con l’incontro con Luca Zaia la quinta edizione di “Autori in Costa”, la rassegna le…

La magia del cielo notturno su Marte – IL VIDEO
22 Agosto 2025
Incantevole. Quello che vedete in questo video è il cielo notturno su Marte. Stelle, luci, un’atmo…

Ottant’anni fa nasceva il microonde
22 Agosto 2025
Ottant’anni fa la nascita del microonde, una rivoluzione nata con una barretta di cioccolato sciol…

Spazio, oggetti interstellari e dove trovarli
18 Agosto 2025
Un concentrato di ghiaccio, rocce e velocità nello Spazio. Il telescopio Hubble, tra i più grandi…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.