L’arte piange Botero, il maestro delle forme
| Cultura
Si è spento il celebre pittore colombiano Botero, famoso in tutto il mondo per le sue opere in cui i soggetti venivano raffigurati con forme voluminose

L’arte piange Botero, il maestro delle forme
Si è spento il celebre pittore colombiano Botero, famoso in tutto il mondo per le sue opere in cui i soggetti venivano raffigurati con forme voluminose
| Cultura
L’arte piange Botero, il maestro delle forme
Si è spento il celebre pittore colombiano Botero, famoso in tutto il mondo per le sue opere in cui i soggetti venivano raffigurati con forme voluminose
| Cultura
AUTORE: Redazione
Nato a Medellín il 19 aprile 1932, Fernando Botero Angulo si è spento nella sua casa nel Principato di Monaco all’età di 91 anni, a causa di una grave polmonite che lo aveva costretto al ricovero in ospedale. Il celebre pittore e scultore colombiano era famoso in tutto il mondo per le sue opere in cui i soggetti venivano raffigurati con forme voluminose. Affascinato dall’architettura barocca e dalle illustrazioni della Divina Commedia di Dante Alighieri, Botero studiò all’Accademia fiorentina di San Marco, dove ricevette una forte influenza dell’arte rinascimentale.
“Credo che l’arte debba dare all’uomo momenti di felicità – diceva – un rifugio di esistenza straordinaria, parallela a quella quotidiana. Invece gli artisti oggi preferiscono lo shock e credono che basti provocare lo scandalo. La povertà dell’arte contemporanea è terribile, ma nessuno ha il coraggio di dire che il re è nudo”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

I buchi neri di terza generazione
24 Luglio 2025
“Siamo davanti a una rarità assoluta: una vera sfida alla nostra comprensione sulla genesi dei buc…

Lupin compie 120 anni
15 Luglio 2025
Arsène Lupin incarna l’eleganza, la furbizia e un codice morale tutto suo: ruba ai ricchi, si trav…

Storia del Telepass, come abbiamo detto addio al casello autostradale
08 Luglio 2025
Il Telepass non è soltanto un oggetto tecnologico, ma un simbolo del made in Italy. Storia di un’i…

Calendario Pirelli, anni da guardare bene
27 Giugno 2025
La nascita e gli sviluppi del noto calendario Pirelli: dagli scatti di Pacinotti e Sara Moon, fino…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.