
Le città dei bambini: inaugura “Playing Ground” a BASE Milano
Come sarebbero le città se a progettarle fossero i bambini? Lo scopriamo insieme all’artista Isabella Martin nell’installazione inaugurata a Base Milano
| Cultura
Le città dei bambini: inaugura “Playing Ground” a BASE Milano
Come sarebbero le città se a progettarle fossero i bambini? Lo scopriamo insieme all’artista Isabella Martin nell’installazione inaugurata a Base Milano
| Cultura
Le città dei bambini: inaugura “Playing Ground” a BASE Milano
Come sarebbero le città se a progettarle fossero i bambini? Lo scopriamo insieme all’artista Isabella Martin nell’installazione inaugurata a Base Milano
| Cultura
| Cultura
Come sarebbero le città se a progettarle fossero i bambini? Lo scopriamo insieme all’artista Isabella Martin nell’installazione inaugurata a Base Milano
Come sarebbero le città se a progettarle fossero i bambini? È quello che ha provato ad indagare l’artista Isabella Martin, autrice dell’installazione di arte pubblica ‘Playing Ground’ inaugurata questa mattina a BASE Milano.

BASE Milano ©Giulia Ficarazzo
“Orologi ovunque”, “molta nebbia e caverne”, “più̀ animali selvatici”: sono solo alcune delle frasi che sventoleranno dalle bandiere e illumineranno gli spazi del centro culturale poli-funzionale BASE in Via Tortona che da questa primavera ha coinvolto le alunne e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Moisé Loira in un percorso di residenza e laboratori guidato da Isabella Martin sul significato dell’abitare la città.
L’artista ha raccontato di aver giocato insieme ai bambini “con il terreno sotto i nostri piedi, esplorando cosa la città sarebbe potuta diventare. Le bambine e i bambini hanno prodotto delle vere e proprie opere d’arte che esprimono idee, speranze e paure sul futuro della città”.

BASE Milano ©Giulia Ficarazzo
Isabella Martin, inglese, è un’artista visiva che lavora con le persone e i luoghi, esplorando il modo in cui ci adattiamo al mondo e ci mettiamo in relazione con la realtà circostante. Ma se le indagini sul rapporto città-uomo sono diffuse, la relazione attraverso gli occhi di un bambino è troppo poco indagata. Semmai, mediata dall’adulto.

Isabella Martin
I risultati sono due opere sorprendenti e nient’affatto banali: ‘Tornatinta’ e ‘Alcune volte c’è il sole altre la luna’.
La prima è una serie di bandiere illustrate che raccontano una Milano diversa in cui gli elementi quotidiano si trasformano e acquisiscono nuovi significati. La molla di un giocattolo da parco giochi, ad esempio, diventa un filo telefonico, i fiori sono edifici, la trama di una panchina diventa una catena montuosa.

BASE Milano ©Giulia Ficarazzo
La seconda opera diventa una scritta led i cui colori, il giallo della sabbia della spiaggia e il blu dell’oceano, sono ispirati dalla voglia di mare dei bambini. “Se la città potesse muoversi – ragionano – potremmo avvicinarci ad essa”.

BASE Milano ©Giulia Ficarazzo





Il progetto Playing Ground è finanziato dalla Fondazione Maurizio Fragiacomo con il supporto della Danish Arts Foundation e il parter tecnico Milano Sign.
di Raffaela Mercurio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Margaret Ann Bulkley: finto uomo ma vero chirurgo
18 Febbraio 2025
Questa è una delle più straordinarie e controverse vicende di emancipazione della storia. La sua…


La Giornata della Memoria
27 Gennaio 2025
La Giornata della Memoria – il giorno dedicato al ricordo della Shoah, dello sterminio degli ebr…


L’emigrante italiano che fece grande la Disney
21 Gennaio 2025
Quando Walt Disney capì di aver bisogno del talento del disegnatore italiano Clito – detto Clyde…


Latino, storia, Bibbia e inutili aggiunte
16 Gennaio 2025
Tra ore aggiuntive di storia (giuste) e la lettura della Bibbia (discutibile), ragioniamo sui co…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.