Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Le metropoli distopiche di Alessandro Cemolin

|
La storia di Alessandro Cemolin, un artista italiano che dal 2008 ha trasferito la sua attività da Treviso a Berlino, ci insegna come passione, studio, ricerca e sperimentazione siano alla base del successo di un artista che sta catalizzando l’attenzione della critica più esigente.

Le metropoli distopiche di Alessandro Cemolin

La storia di Alessandro Cemolin, un artista italiano che dal 2008 ha trasferito la sua attività da Treviso a Berlino, ci insegna come passione, studio, ricerca e sperimentazione siano alla base del successo di un artista che sta catalizzando l’attenzione della critica più esigente.
|

Le metropoli distopiche di Alessandro Cemolin

La storia di Alessandro Cemolin, un artista italiano che dal 2008 ha trasferito la sua attività da Treviso a Berlino, ci insegna come passione, studio, ricerca e sperimentazione siano alla base del successo di un artista che sta catalizzando l’attenzione della critica più esigente.
|
Alessandro Cemolin è un artista italiano che dal 2008 ha trasferito la sua attività da Treviso a Berlino. La Germania l’ha accolto e valorizzato al meglio, riconoscendone peculiarità uniche e molto interessanti. Il suo studio in Haus Schwarzenberg è un concentrato d’arte e artisti di ogni genere, luogo in cui Cemolin crea le sue metropoli distopiche. L’artista è l’ideatore di un linguaggio creativo in costante evoluzione, i suoi paesaggi urbani sono esempi magistrali di padronanza della tecnica del disegno e visioni su un futuro in cui ordine e caos emergono e sprofondano, alimentando una tridimensionalità straordinaria.

La riproduzione di ponti, strade, passaggi e architetture moderne è curata nei più minuscoli dettagli, con un’attenzione quasi maniacale.

Le sue metropoli equivalgono a un’enorme metafora urbanistica della vita, della sua relativa complessità e caducità. Le città-labirinto dell’artista sono portatrici di emozioni e messaggi che suggeriscono una nuova dimensione contemporanea, legata al paesaggio urbano sempre più esasperato nella ricerca di una rinnovata reinterpretazione degli spazi. Le opere di Cemolin, disegnate e dipinte, giocano con la ricerca della terza dimensione fino a ricrearla concretamente in una sintesi estrema fra pittura e scultura. Le metropoli emergono dalla tela e assumono corpo e spessore grazie anche all’utilizzo del cartone, composto all’80% da materiale di riciclo. Passione, studio, ricerca, sperimentazione e raffinata cultura artistica con un’apertura mentale internazionale sono alla base del successo di un artista che sta pian piano catalizzando l’attenzione della critica più esigente. Le opere di Alessandro Cemolin aprono svariati scenari interpretativi da un lato ponendo interrogativi sui futuri equilibri urbani, dall’altro riportando alla memoria le prime eclatanti intuizioni creative del noto incisore Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). Non è un caso se “Le Cerceri” – opera realizzata nel 1745 attraverso la tecnica dell’acquaforte e oggi custodita presso la Staatliche Kunstsammlungen di Dresda – ha influito sulla sensibilità espressiva di Maurits Cornelis Escher, le cui famose ‘scale impossibili’ ritroviamo tanto nel film “Inception” di Christopher Nolan quanto nel Castello di Hogwarts al centro della saga cinematografica di Harry Potter.   Di Alberto Moioli

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La Milanesiana, l’edizione 2025 tra Premi Nobel e Joan Baez

15 Aprile 2025
È stata presentata alla stampa la 26esima edizione de “La Milanesiana” con oltre 64 appuntamenti…

A caccia dei libri rari

15 Aprile 2025
Chi frequenta le librerie antiquarie sa bene che i volumi rari, antichi e unici hanno prezzi non…

Addio a Mario Vargas Llosa, lo scrittore aveva 89 anni

14 Aprile 2025
Lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e membro del…

L’eterno fascino dell’antica Roma

11 Aprile 2025
L’eterno fascino dell’antica Roma. In Inghilterra “Vite dei Cesari”, nella nuova versione tradot…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI