“Ossessione” un film capace di demolire la morale fascista
“Ossessione” di Luchino Visconti, il primo film a descrivere la campagna italiana con crudo realismo, uscì nelle sale nel ’43 e fu subito giudicato indecente. La sua colpa? Smascherare gli stereotipi dell’epoca sulla famiglia e parlare esplicitamente di sesso. Una presa di posizione contro i falsi moralismi del fascismo.
| Cultura
“Ossessione” un film capace di demolire la morale fascista
“Ossessione” di Luchino Visconti, il primo film a descrivere la campagna italiana con crudo realismo, uscì nelle sale nel ’43 e fu subito giudicato indecente. La sua colpa? Smascherare gli stereotipi dell’epoca sulla famiglia e parlare esplicitamente di sesso. Una presa di posizione contro i falsi moralismi del fascismo.
| Cultura
“Ossessione” un film capace di demolire la morale fascista
“Ossessione” di Luchino Visconti, il primo film a descrivere la campagna italiana con crudo realismo, uscì nelle sale nel ’43 e fu subito giudicato indecente. La sua colpa? Smascherare gli stereotipi dell’epoca sulla famiglia e parlare esplicitamente di sesso. Una presa di posizione contro i falsi moralismi del fascismo.
| Cultura
| Cultura
“Ossessione” di Luchino Visconti, il primo film a descrivere la campagna italiana con crudo realismo, uscì nelle sale nel ’43 e fu subito giudicato indecente. La sua colpa? Smascherare gli stereotipi dell’epoca sulla famiglia e parlare esplicitamente di sesso. Una presa di posizione contro i falsi moralismi del fascismo.
Le riprese del film di Luchino Visconti “Ossessione” durarono dal 13 giugno al 10 novembre 1942, con spostamenti della troupe da Comacchio a Ferrara, da Codigoro ad Ancona. Parzialmente ispirato al romanzo di James Cain “Il postino suona sempre due volte”, il film racconta l’attrazione fatale tra il girovago Gino (Massimo Girotti) e la malmaritata Giovanna (Clara Calamai), che si presta a uccidere il vecchio marito simulando un incidente stradale.
È popolato da figure di marginali, non presenti nell’opera di Cain e cariche di riferimenti politici. Come la figura dello Spagnolo, interpretata dall’attore Elio Marcuzzo: allusiva a una libertà di pensiero, a un mondo più grande della provincia italiana ma anche a un latente e rimosso dato omosessuale.
Nonostante rappresentasse una realtà angosciata ed esibisse una spregiudicatezza sessuale inaccettabile sia per la moralità fascista che per quella cattolica, l’opera cinematografica ricevette un finanziamento statale e non incontrò ostacoli eccessivi da parte della censura fascista.
Come ha ricordato Eitel Monaco, allora direttore generale della Cinematografia, Mussolini, che assistette a una proiezione privata di “Ossessione” a Villa Torlonia, «a denti stretti non protestò, se ne andò senza dire una parola, per cui potemmo dare il ‘nulla osta’ al film».
“Ossessione” demolisce la retorica populista del fascismo e descrive per la prima volta con crudo realismo il paesaggio della campagna italiana. Racconta un Paese dove la fame, la fatica del lavoro contadino, i delitti, le ingiustizie e la miseria esistevano anche se non trovavano spazio nei cinegiornali e nel cinema dell’epoca, interessati a comunicare agli spettatori una rappresentazione edulcorata e artificiale dell’esistenza.
Ribalta tutti gli stereotipi esistenti sulla famiglia, sul mondo contadino, sul popolo e sul sesso, offrendo così una visione inedita della società italiana.
Quando nel maggio del 1943 il film arriva nelle sale cinematografiche, la passione amorosa extraconiugale tra Gino e Giovanna viene vista come un attacco alle norme della decenza e alla sacralità della famiglia, una squallida imitazione del cinema realista francese, un segno di trasgressione politica.
A tali accuse il giovane Enzo Biagi ribatte sulle pagine del giornale “L’Assalto”, scrivendo che il film «non è immorale perché la vita è molto più vera di quanto “Ossessione” ci mostri». Intanto, dietro le pressioni delle autorità politiche e religiose, la pellicola subiva tagli maldestri e in molte città veniva ritirata dalle sale di proiezione.
A Roma, invece, nell’anteprima al cinema Arcobaleno del 16 maggio 1943, il carismatico regista Alessandro Blasetti aveva capito che Visconti era una personalità complessa e dotata di talento che apriva la via al rinnovamento del cinema italiano.
di Lorenzo Catania
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
La “Banana di Cattelan”, fra aste senza senso e cause giudiziarie surreali
24 Novembre 2024
La celebre “Banana di Cattelan” è stata venduta alla cifra record di 5 milioni e 200mila dollari…
I prigionieri del castello di Colditz
21 Novembre 2024
Il saggio di Ben Macintyre “Prigionieri del castello” (Neri Pozza) ci affida il ricordo della vi…
Il Museo Egizio di Torino compie 200 anni
20 Novembre 2024
Le celebrazioni del Museo Egizio di Torino, il più antico istituto dedicato alla storia della ci…
Signore della notte e custode dell’occulto: oggi si celebra la giornata del gatto nero – IL VIDEO
17 Novembre 2024
Origini e storia delle superstizioni sui gatti neri. Sono stati anche identificati come i fidati…