Scoperto un capolavoro di Raffaello? Per Sgarbi no
| Cultura
Lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi giudica ”impossibile” la notizia della scoperta di un presunto Raffaello

Scoperto un capolavoro di Raffaello? Per Sgarbi no
Lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi giudica ”impossibile” la notizia della scoperta di un presunto Raffaello
| Cultura
Scoperto un capolavoro di Raffaello? Per Sgarbi no
Lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi giudica ”impossibile” la notizia della scoperta di un presunto Raffaello
| Cultura
AUTORE: Redazione
Lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi giudica ”impossibile” la notizia della scoperta di un presunto Raffaello. “Nessun possibilità – taglia corto Sgarbi – che il dipinto propagandato come Raffaello, e annunciato a Pergola, città affettuosa, sia del maestro urbinate. È soltanto uno scoop giornalistico, dal momento che si basa su una conoscenza di pochi trattandosi di un’opera in collezione privata, con la legittima aspirazione del proprietario di possedere un Raffaello. Già è bizzarra – aggiunge Sgarbi – l’idea di una Maddalena con le sembianze della moglie del Perugino, come è sospetta la pur legittima propensione di alcuni studiosi a pronunciarsi soltanto su grandi nomi: Raffaello, Leonardo, Botticelli. Perugino basta e avanza”.
”L’opera annunciata come Raffaello – dice Sgarbi – è infatti una versione, forse autografa, di un prototipo di Perugino conservato a Palazzo Pitti, di cui si conosce un’altra versione alla Galleria Borghese. Difficile che nel 1504, quando, in contrasto con il suo Maestro nello ‘Sposalizio della Vergine’ di Caen, Raffaello, con infinita grazia, dipinge il suo mirabile Sposalizio, ora a Brera, che è tanto più libero, nuovo e sciolto di quello del maestro, egli si applichi a fare una copia del Perugino, che in quel momento ha già lasciato alle spalle. E altrettanto impossibile è che il Perugino dipinga una copia di Raffaello. Al massimo, dunque, la nuova versione, di collezione privata, è una replica del Perugino. Di cui verificare l’autografia, rispetto a quella certa delle opere conservate nei musei, e di pubblico dominio”.
”Il gioco del privato che possiede un’opera più autentica di quella di un museo – conclude Sgarbi – è già stato tentato, per Raffaello, con l’autoritratto giovanile. Poi la febbre è passata. Ma è evidente che la proprietà privata, e la conoscenza dal vivo di soltanto alcuni studiosi, sono pregiudizievoli per il riconoscimento della autografia”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Pink Noise, l’hub che unisce impresa e creatività nel cuore di Mantova
18 Ottobre 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Matteo Brognoli, cofondatore di Pink Noise, un innovativ…

Potremo leggere i papiri di Ercolano
16 Ottobre 2025
Dopo 2mila anni di silenzio, i papiri di Ercolano tornano a “parlarci”. Intervista alla professor…

La storia del Qr code
14 Ottobre 2025
Il Qr code nasce come una struttura apparentemente confusa, ma governata da una logica perfetta. L…

Il Nobel per la Pace va alla venezuelana María Corina Machado
10 Ottobre 2025
Il Nobel per la Pace per il 2025 è andato a María Corina Machado, leader dell’opposizione in Venez…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.