Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Seconda prova maturità: Cicerone al classico, allo scientifico Cartesio e funzioni

|

Oggi per 524.415 studenti italiani è il giorno della seconda prova scritta dell’esame di maturità e riguarda le materie d’indirizzo

seconda prova

Seconda prova maturità: Cicerone al classico, allo scientifico Cartesio e funzioni

Oggi per 524.415 studenti italiani è il giorno della seconda prova scritta dell’esame di maturità e riguarda le materie d’indirizzo

|

Seconda prova maturità: Cicerone al classico, allo scientifico Cartesio e funzioni

Oggi per 524.415 studenti italiani è il giorno della seconda prova scritta dell’esame di maturità e riguarda le materie d’indirizzo

|

Oggi per 524.415 studenti italiani è il giorno della seconda prova scritta dell’esame di maturità e riguarda le materie d’indirizzo. La durata è diversa a seconda dell’indirizzo. Si tratta di latino al liceo classico; matematica al liceo scientifico; lingua e cultura straniera 1 al liceo linguistico; lingua inglese per gli Istituti tecnici del settore economico indirizzo ‘Turismo’; geopedologia, economia ed estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”.

Le informazioni che trapelano dalle scuole, riportate dal portale Skuola.net fanno intendere che l’autore scelto per la versione di Latino al liceo Classico sia Cicerone, un brano del dialogo ‘Laelius de amicitia’, composto nel 44 a.C. ma ambientato nel 129 a.C. Cicerone mancava dal 2009 dagli esami di Maturità e con questa proposta diventa l’autore di Latino più proposto della storia dal dopoguerra ad oggi, con 17 maturità all’attivo, scalzando Seneca fermo a quota 16 e Tacito a quota 5. Cicerone descrive con accenti accorati l’amicizia tra due esponenti di primo piano della classe politica romana dell’epoca, Gaio Lelio e Scipione Emiliano, da poco scomparso. L’occasione è propizia per riflettere – è Lelio che parla, nel brano proposto – sul senso di questo vincolo, che si genera naturalmente nell’animo umano e risulta essenziale per rinsaldare i legami che sono alla base della convivenza civile.

La traccia di Matematica per il Liceo Scientifico è incentrata su due problemi che iniziano entrambi con una citazione. Il primo parte dalla frase di Cartesio: “La ragione non è nulla senza l’immaginazione”. Il secondo parte da una frase attribuita a Platone: “La bellezza è mescolare, in giuste proporzioni, il finito e l’infinito”. Segue il classico studio di funzione.

All’istituto tecnico indirizzo Itia indirizzo Informatica e telecomunicazioni articolazione ‘Informatica’ la prova – di Informatica – verte su un caso pratico relativo alla sviluppo di una piattaforma web per contrastare le fake news, attraverso il labeling di un dataset che serve ad addestrare un modello di intelligenza artificiale per classificare le news presenti sul web.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

24 Settembre 2025
La Milano Fashion Week (MFW) non rappresenta solo il celebre calendario di sfilate, piuttosto un d…
23 Settembre 2025
La Sagrada Família tocca il cielo: fine (quasi) di un miracolo incompiuto. Dopo decenni di lavori…
16 Settembre 2025
Giovedì 18 settembre a Milano si terrà un appuntamento speciale all’insegna della solidarietà: Saf…
12 Settembre 2025
Apre domani il “David Bowie Centre”, il nuovo spazio del Victoria and Albert Museum di Londra dedi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI