
Torna la Notte europea dei ricercatori
L’evento pubblico finanziato dalla Commissione Europea e rilanciato dal MUR per promuovere la cultura scientifica. Primato Italia per numero progetti finanziati
| Cultura
Torna la Notte europea dei ricercatori
L’evento pubblico finanziato dalla Commissione Europea e rilanciato dal MUR per promuovere la cultura scientifica. Primato Italia per numero progetti finanziati
| Cultura
Torna la Notte europea dei ricercatori
L’evento pubblico finanziato dalla Commissione Europea e rilanciato dal MUR per promuovere la cultura scientifica. Primato Italia per numero progetti finanziati
| Cultura
| Cultura
L’evento pubblico finanziato dalla Commissione Europea e rilanciato dal MUR per promuovere la cultura scientifica. Primato Italia per numero progetti finanziati
Torna anche in Italia la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, l’evento pubblico a livello europeo, rilanciato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che promuove la diffusione della cultura scientifica e che ogni anno attira più di 1 milione di visitatori in tutta Europa.
Oggi tantissime iniziative tra spettacoli, approfondimenti laboratori ed esperimenti dal vivo, invaderanno le piazze di tutto il Paese. Obiettivo: avvicinare i giovani alle carriere scientifiche, in modo divertente e stimolante, e mettere in risalto l’importante ruolo della ricerca e il mestiere del ricercatore.
Quest’anno l’evento si svolgerà in 26 Paesi europei, grazie anche al finanziamento della Commissione Europea che sostiene l’iniziativa dal 2005. Per l’Italia è primato europeo per il maggior numero di progetti finanziati: BlueNIGHTs (CNR), BRIGHT-NIGHT (Università di Firenze), LEAF (Frascati Scienza), Sharper (Psiquadro), SOCIETY riPENSAci (CNR), S.T.R.E.E.T.S. (Università degli Studi di Napoli Federico II), SuperscienceMe (Università della Calabria), U*Night – The Researchers’ Night (Università di Torino).
Tutte le informazioni sulle città coinvolte, le attività, i progetti e i protagonisti di questa edizione sono disponibili nel portale online dedicato: nottedeiricercatori.it.
Di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Margaret Ann Bulkley: finto uomo ma vero chirurgo
18 Febbraio 2025
Questa è una delle più straordinarie e controverse vicende di emancipazione della storia. La sua…


La Giornata della Memoria
27 Gennaio 2025
La Giornata della Memoria – il giorno dedicato al ricordo della Shoah, dello sterminio degli ebr…


L’emigrante italiano che fece grande la Disney
21 Gennaio 2025
Quando Walt Disney capì di aver bisogno del talento del disegnatore italiano Clito – detto Clyde…


Latino, storia, Bibbia e inutili aggiunte
16 Gennaio 2025
Tra ore aggiuntive di storia (giuste) e la lettura della Bibbia (discutibile), ragioniamo sui co…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.