Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Torna la Notte europea dei ricercatori

|
L’evento pubblico finanziato dalla Commissione Europea e rilanciato dal MUR per promuovere la cultura scientifica. Primato Italia per numero progetti finanziati
Notte europea ricercatori

Torna la Notte europea dei ricercatori

L’evento pubblico finanziato dalla Commissione Europea e rilanciato dal MUR per promuovere la cultura scientifica. Primato Italia per numero progetti finanziati
|

Torna la Notte europea dei ricercatori

L’evento pubblico finanziato dalla Commissione Europea e rilanciato dal MUR per promuovere la cultura scientifica. Primato Italia per numero progetti finanziati
|
Torna anche in Italia la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, l’evento pubblico a livello europeo, rilanciato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che promuove la diffusione della cultura scientifica e che ogni anno attira più di 1 milione di visitatori in tutta Europa. Oggi tantissime iniziative tra spettacoli, approfondimenti laboratori ed esperimenti dal vivo, invaderanno le piazze di tutto il Paese. Obiettivo: avvicinare i giovani alle carriere scientifiche, in modo divertente e stimolante, e mettere in risalto l’importante ruolo della ricerca e il mestiere del ricercatore. Quest’anno l’evento si svolgerà in 26 Paesi europei, grazie anche al finanziamento della Commissione Europea che sostiene l’iniziativa dal 2005. Per l’Italia è primato europeo per il maggior numero di progetti finanziati: BlueNIGHTs (CNR), BRIGHT-NIGHT (Università di Firenze), LEAF (Frascati Scienza), Sharper (Psiquadro), SOCIETY riPENSAci (CNR), S.T.R.E.E.T.S. (Università degli Studi di Napoli Federico II), SuperscienceMe (Università della Calabria), U*Night – The Researchers’ Night (Università di Torino). Tutte le informazioni sulle città coinvolte, le attività, i progetti e i protagonisti di questa edizione sono disponibili nel portale online dedicato: nottedeiricercatori.it. Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

“L’Arte Infinita”, dietro le quinte dei sogni

13 Maggio 2025
Siamo stati alla mostra “L’arte Infinita”, un’esperienza immersiva che guida i visitatori alla s…

Quando Rolls-Royce rese potente Stalin

05 Maggio 2025
In piena crisi postbellica, Rolls-Royce decise di fare affari con l’Urss vendendo motori a Stali…

Rissa tra tifosi a Bergamo, muore un 26enne

04 Maggio 2025
In una rissa in strada a Bergamo tra due gruppi di tifosi di Inter e Atalanta un 26enne è morto …

“Neapolis 2500”, per celebrare i 2500 anni della città. Pupi Avati: “Nella storia del cinema moderno Napoli vanta forse i migliori registi italiani” – IL VIDEO

28 Aprile 2025
2500 anni dalla fondazione di Napoli. È stato svelato il programma di “Neapolis 2500”, istituito…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI