Viaggio al termine del Notturno (e oltre) di Gabriele D’Annunzio
| Cultura
Un libro da non dimenticare.

Viaggio al termine del Notturno (e oltre) di Gabriele D’Annunzio
Un libro da non dimenticare.
| Cultura
Viaggio al termine del Notturno (e oltre) di Gabriele D’Annunzio
Un libro da non dimenticare.
| Cultura
Scrivere al buio. Senza luce. Con gli occhi bendati e la vista quasi andata. Con dolore e intimismo, lontano – seppur per breve tempo – dal mito del superuomo che ha contraddistinto un’intera vita. Stiamo parlando di Gabriele D’Annunzio e di uno dei suoi libri più intensi e innovativi nella prosa, il “Notturno”.
La storia che lo precede è questa: nel gennaio del 1916 il poeta, durante una missione aerea, è costretto a un atterraggio di emergenza e rimane ferito dopo aver sbattuto il capo contro la mitragliatrice del suo velivolo. Non gli dà peso, sul momento, e non provvede subito a farsi curare. Un errore che lo porterà a perdere quasi l’occhio destro. Dopo il ricovero in ospedale passerà la propria convalescenza a Venezia. Nella Casa Rossa. E qui, anziché dettare a voce il dolore e le emozioni, si ingegnerà per scrivere comunque. In che modo lo spiega lui stesso, nel “Notturno”. «Ho gli occhi bendati. Sto supino sul letto, col torso immobile, col capo riverso, un poco più basso dei piedi. Sollevo leggermente le ginocchia per dare inclinazione alla tavoletta che v’è posata. Scrivo sopra una stretta lista di carta che contiene una riga. Ho tra le dita un lapis scorrevole. Il pollice e il medio della mano destra, poggiati su gli orli della lista, la fanno scorrere via via che la parola è scritta. Sento con l’ultima falange del mignolo destro l’orlo di sotto e me ne servo come d’una guida per conservare la dirittura. I gomiti sono fermi contro i miei fianchi».
Da questa sfida con il buio, con il dolore e con una postura innaturale viene fuori l’uomo senza il super davanti. Una prosa che per la brevità delle frasi ha in sé echi del futurismo senza però voler assassinare la sintassi. Questo libro, rivoluzionario rispetto alla prosa dannunziana, usciva cento anni fa, nel 1921. A esser pignoli la prima edizione vide la luce per l’editore Treves nel 1916, quando però D’Annunzio non aveva ancora messo l’ultimo tocco all’opera, e vedrà quindi la pubblicazione definitiva – passateci il termine – nel 1921. Ma al di là della cadenza degli anniversari, quel che conta è la materia. Uno scritto che apre – di fatto – la stagione memorialistica (senza volerla sminuire potremmo pure definirla da taccuino dei ricordi) che segnerà gran parte della prosa di D’Annunzio, poi rifugiatosi al Vittoriale. Di quegli ultimi anni oltre alle “Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D’Annunzio tentato di morire” val la pena ricordare il “Di me a me stesso”, dove passione, sesso, nostalgia e politica si mischiano. Senza infingimenti. Mentre s’avanza il notturno della vita e il poeta accetta tutto, tranne la comprensione: «Quel che c’è in me di misterioso, di sfuggente, di incomprensibile, d’inafferrabile – lasciatemelo».
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

“Neapolis 2500”, per celebrare i 2500 anni della città. Pupi Avati: “Nella storia del cinema moderno Napoli vanta forse i migliori registi italiani” – IL VIDEO
28 Aprile 2025
2500 anni dalla fondazione di Napoli. È stato svelato il programma di “Neapolis 2500”, istituito…

Oppenheimer e i suoi insegnamenti nell’epoca di Trump
20 Aprile 2025
Oppenheimer e i suoi insegnamenti nell’epoca di Trump. Il raffinato fisico che riuscì nell’impre…

La Milanesiana, l’edizione 2025 tra Premi Nobel e Joan Baez
15 Aprile 2025
È stata presentata alla stampa la 26esima edizione de “La Milanesiana” con oltre 64 appuntamenti…

A caccia dei libri rari
15 Aprile 2025
Chi frequenta le librerie antiquarie sa bene che i volumi rari, antichi e unici hanno prezzi non…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.