Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Cinecittà lancia un corso gratuito di formazione in Comunicazione e Marketing per il cinema 

|

Cinecittà Spa annuncia l’avvio di un corso di formazione professionale gratuito organizzato dall’unità LuceLabCinecittà, in collaborazione con Adnkronos Comunicazione.

Cinecittà

Cinecittà lancia un corso gratuito di formazione in Comunicazione e Marketing per il cinema 

Cinecittà Spa annuncia l’avvio di un corso di formazione professionale gratuito organizzato dall’unità LuceLabCinecittà, in collaborazione con Adnkronos Comunicazione.

|

Cinecittà lancia un corso gratuito di formazione in Comunicazione e Marketing per il cinema 

Cinecittà Spa annuncia l’avvio di un corso di formazione professionale gratuito organizzato dall’unità LuceLabCinecittà, in collaborazione con Adnkronos Comunicazione.

|

Formare nuovi professionisti della comunicazione e del marketing applicati al settore audiovisivo, con competenze pronte per affrontare le sfide della transizione tecnologica e digitale. Con questo obiettivo Cinecittà Spa annuncia l’avvio di un corso di formazione professionale gratuito organizzato dall’unità LuceLabCinecittà, in collaborazione con Adnkronos Comunicazione.

Il percorso formativo, in programma da novembre 2025 a gennaio 2026 nella sede Adnkronos di piazza Mastai a Roma, sarà rivolto a 25 partecipanti selezionati. L’obiettivo è fornire competenze immediatamente spendibili in agenzie di comunicazione, testate giornalistiche, società di produzione e distribuzione, canali televisivi e organizzatori di eventi culturali.

«La comunicazione è oggi più che mai un settore decisivo per l’audiovisivo – dichiara Antonio Saccone, Presidente di Cinecittà –. L’industria culturale ha bisogno di professionisti capaci di trasmettere, interessare e creare contenuti di valore. Con LuceLabCinecittà vogliamo fornire le chiavi per aprire le porte del cinema del futuro».

Il programma didattico prevede 120 ore di lezione tra teoria, esercitazioni pratiche e moduli dedicati alla sicurezza sul lavoro. I contenuti spazieranno dalla comunicazione istituzionale a quella di prodotto ed eventi, con focus su giornalismo, uffici stampa, festival, rassegne e Film Commission. Particolare attenzione sarà data all’analisi di casi studio e buone pratiche del settore.

Per partecipare occorre possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado, una buona conoscenza della lingua italiana e compilare il form disponibile sul sito lucelabcinecitta.com entro le ore 12 del 30 settembre 2025.

Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR – “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo” (M1C3 – Turismo e cultura 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica) – ed è finanziato nell’ambito del piano NextGenerationEU.

Con questa iniziativa, Cinecittà Spa e Adnkronos Comunicazione rafforzano il loro impegno nella formazione di figure professionali autorevoli, creative e responsabili, pronte a contribuire alla crescita e all’innovazione del settore audiovisivo italiano.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

10 Ottobre 2025
Non abbiamo un problema di libertà, ma di qualità dell’informazione. Il diffondersi di velenosi lu…
09 Ottobre 2025
Il premio Nobel per la Letteratura per il 2025 è stato assegnato allo scrittore e sceneggiatore Lá…
06 Ottobre 2025
75 anni fa sette quotidiani americani ospitarono per la prima volta una nuova striscia a fumetti d…
13 Agosto 2025
Pera Toons, all’anagrafe Alessandro Perugini, è un autore comico che ha visto il suo esordio sui s…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI