Le note aziende Bofrost e Orogel, leader nel mercato dei prodotti surgelati, hanno salvato migliaia di libri del ‘500 dal deterioramento causato dall’alluvione in Emilia-Romagna aprendo le proprie celle frigorifere.
Orogel, che ha generosamente messo a disposizione nella propria sede di Cesena, spazi dotati di frigoriferi a bassissime temperature (circa -25°) indispensabili per evitare che materiali documentari provenienti dagli archivi vengano attaccati e distrutti dai funghi che facilmente potrebbero attaccare la carta, il cuoio e la pergamena salvando volumi provenienti dai comuni di Lugo, Sant’Agata sul Santerno Forlì e Faenza.
“L’azienda è pronta a fare la cura del freddo ai libri della Romagna”, ha dichiarato il presidente Bruno Piraccini.
Impegnati nell’opera di recupero e conservazione anche Bofrost, nelle proprie celle di Forlì.
“Abbiamo subito risposto positivamente alla richiesta dal vescovo di Forlì, monsignor Livio Corazza, che è originario di Pordenone e sa che in questi casi mettiamo sempre a disposizioni le nostre attrezzature, che sono all’avanguardia nel campo della surgelazione e del mantenimento della catena del freddo anche in mobilità», ha spiegato Gianluca Tesolin, amministratore delegato di Bofrost Italia.
Opere surgelate, opere salvate quindi. L’ennesimo esempio di solidarietà di cui essere orgogliosi.
di Raffaela Mercurio
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl