app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Erede del padre ma non nel sesso

Nel nuovo fumetto di Superman, Jon Kent, il figlio di Clark, si scopre bisessuale e innamorato di un giornalista. La tendenza al politically correct entra così anche nel mondo dei fumetti.
| ,

Neanche i supereroi sfuggono ai tempi ‘nuovi’. E così il nuovo Superman – Jon Kent, figlio di Clark, che da tempo ha preso testimone e mantello nelle strisce – si scopre bisessuale.

Nel nuovo fumetto che lo vede protagonista si scoprirà infatti innamorato di un giornalista con i capelli rosa, Jay Nakamura. Se papà Clark aveva avuto solo un grande amore, Lois Lane, il figlio – secondo le intenzioni degli autori della serie – si avvicina di più all’«esperienza di molti suoi coetanei».

Sta a dire che l’eterosessualità del padre, che in verità non si era mai visto impegnato in scene di sesso, appare oggi superata e Superman si appresta a diventare una bandiera Lgbt. D’altronde sappiamo che dalle Barbie al Lego (che d’ora in poi non avrà più l’etichetta ‘da bambino’ o ‘da bambina’) la tendenza è quella di essere il più politicamente corretti e inclusivi possibile. Pure con qualche eccesso.

Credo che nessuno al mondo si sia mai sentito offeso dall’amore etero fra Superman senior e la giornalista Lois. E forse la comunità Lgbt non sentiva l’esigenza di cercare legittimazione nell’orientamento sessuale di un supereroe. Ma per lo scrittore Tom Taylor, che firma la svolta bisessuale di Superman, il successore di Clark Kent per essere davvero innovativo non poteva essere «un altro classico salvatore bianco etero». Peccato che non sia altrettanto innovativo quanto al ‘passaggio di testimone’, visto che il nuovo supereroe è ovviamente figlio di un supereroe.

Insomma, cambiamento sì ma non proprio sotto tutti i versanti.

 

di Gaia Bottoni

Brufani di Competence, che fatica spiegare la reputation a certe aziende!

Il viaggio tra i comunicatori continua con Lorenzo Brufani di Competence Communication: “Non è un…

Ilaria Cuzzolin de La Ragione vince il premio giornalistico Simona Cigana

Il riconoscimento dato alla nostra collega si inquadra nell’impegno che il nostro giornale svolge…

Rudy Bandiera: “I social? Dovrebbero essere a pagamento”

Rudy Bandiera, guru del web, racconta i pro e contro dell’era digital e del perché Chat GPT non d…

Federico Steiner: “I nuovi media andrebbero insegnati a scuola”

La comunicazione sarà una competenza sempre più trasversale e determinante per le imprese. Ne par…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl