Linus – Festival del fumetto, dal 22 al 24 settembre ad Ascoli Piceno
La seconda edizione di Linus – Festival del fumetto, ideato da Elisabetta Sgarbi, si terrà quest’anno dal 22 al 24 settembre ad Ascoli Piceno
| Editoria
Linus – Festival del fumetto, dal 22 al 24 settembre ad Ascoli Piceno
La seconda edizione di Linus – Festival del fumetto, ideato da Elisabetta Sgarbi, si terrà quest’anno dal 22 al 24 settembre ad Ascoli Piceno
| Editoria
Linus – Festival del fumetto, dal 22 al 24 settembre ad Ascoli Piceno
La seconda edizione di Linus – Festival del fumetto, ideato da Elisabetta Sgarbi, si terrà quest’anno dal 22 al 24 settembre ad Ascoli Piceno
| Editoria
| Editoria
La seconda edizione di Linus – Festival del fumetto, ideato da Elisabetta Sgarbi, si terrà quest’anno dal 22 al 24 settembre ad Ascoli Piceno
Dopo il successo dello scorso anno, torna dal 22 al 24 settembre ad Ascoli Piceno Linus – Festival del Fumetto, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi: tre giorni ricchi di appuntamenti sul tema del fumetto con proiezioni, letture, mostre, concerti, incontri con le scuole e dialoghi con i tanti ospiti attesi. Tre giorni molto intensi arricchiti da 10 diversi appuntamenti e 2 mostre, il tutto con il fumetto a farne da padrone e da lente attraverso cui osservare il mondo e le diverse forme d’arte ospiti della manifestazione.
«Nello spirito che anima anche La Milanesiana, il fumetto incontrerà il Cinema, la Letteratura, la Musica, la Televisione, la Storia. Tengo molto che la conferenza stampa di questo Festival si svolga a Milano, anche se il Festival ha luogo a Ascoli: non solo perché Milano è il luogo de La Milanesiana, la mia città, da cui tutto ha inizio. Ma soprattutto perché linus nasce a Milano, nasce alla Milano Libri, fa parte del tessuto culturale di questa città. Anzi, direi che ne esprime uno dei suoi volti più belli. Il fumetto sarà la lente attraverso cui incontreremo le altre discipline e, anche, rileggeremo eventi storici, e personaggi letterari» ha raccontato Elisabetta Sgarbi durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina nella splendida cornice del Chiostro Vichi del Piccolo Teatro di Milano. A fare eco alle parole di Sgarbi l’assessore alla Cultura del comune di Milano Tommaso Sacchi: “Linus è un pezzo della storia e del pensiero intellettuale che ha accompagnato il ‘900 a partire proprio da Milano. Un incrocio straordinario di pensiero, sarcasmo e ironia attraverso il fumetto. Strisce che han fatto la storia di un’editoria necessaria”.
Tra gli ospiti di questa edizione il due volte Premio Strega Sandro Veronesi che condurrà il dialogo principale delle tre serate in cui si alterneranno Sio, Altan e Zerocalcare, l’icona Barbara Bouchet, Irene Grandi e Raphael Gualazzi con i loro concerti, e tanti altri interventi.
Le due mostre che impreziosiranno il programma di questa edizione si terranno nella cornice del Palazzo dei Capitani del Popolo e saranno inaugurate entrambe nella prima giornata del festival, venerdì 22 settembre:
- “1973 – 2023. A cinquant’anni dal Golpe in Cile, nelle tavole di Alfredo Chiappori”. Alfredo Chiappori, vignettista, fumettista e illustratore, subito dopo il golpe dell’11 settembre 1973 disegnò 20 tavole per denunciare le responsabilità di ciò che era accaduto in Cile. Le intitola provocatoriamente “Punto final” e non si limita a un’accusa superficiale, ma fa i nomi dei mandanti, oltre che degli esecutori, con una chiarezza e una lucidità encomiabili. Tutte le 20 tavole saranno presenti nella mostra.
- “Scerbanenco secondo Fior” con le 21 tavole delle illustrazioni del fumettista Manuele Fior che accompagnano i romanzi di Giorgio Scerbanenco rieditati da La nave di Teseo. Intervengono Manuele Fior e Cecilia Scerbanenco, figlia di Giorgio, fondatrice e responsabile degli Archivi Scerbanenco. Il catalogo della mostra è edito dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Addio al giornalista Fabio Postiglione
30 Gennaio 2025
Il ricordo di Fabio Postiglione, il giornalista del Corriere della Sera morto in un tragico inci…
Quanto ci manca Charlie Brown: 25 anni senza “Peanuts”
23 Gennaio 2025
Venticinque anni fa salutavamo per sempre i personaggi dei “Peanuts” così come li aveva immagina…
L’entusiastico realismo di Pluto
22 Gennaio 2025
Pensando a Pluto – il cane di Topolino – si è subito indotti a chiedersi perché Pippo indossi ve…
Topolino 3608 parla in dialetto
16 Gennaio 2025
In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre domani, …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.