La concorrenza giova alla libertà
Ancora brutte notizie per Spotify: dopo l’eliminazione della produzione di Neil Young, le piattaforme concorrenti hanno incassato un significativo aumento di traffico. E resta irrisolto il nodo sulle voci indipendenti, poco tutelate dall’azienda svedese.
| Editoria
La concorrenza giova alla libertà
Ancora brutte notizie per Spotify: dopo l’eliminazione della produzione di Neil Young, le piattaforme concorrenti hanno incassato un significativo aumento di traffico. E resta irrisolto il nodo sulle voci indipendenti, poco tutelate dall’azienda svedese.
| Editoria
La concorrenza giova alla libertà
Ancora brutte notizie per Spotify: dopo l’eliminazione della produzione di Neil Young, le piattaforme concorrenti hanno incassato un significativo aumento di traffico. E resta irrisolto il nodo sulle voci indipendenti, poco tutelate dall’azienda svedese.
| Editoria
| Editoria
Ancora brutte notizie per Spotify: dopo l’eliminazione della produzione di Neil Young, le piattaforme concorrenti hanno incassato un significativo aumento di traffico. E resta irrisolto il nodo sulle voci indipendenti, poco tutelate dall’azienda svedese.
Il Leviatano dello streaming si accorge che il mercato della musica liquida è aperto. E funziona. Poche ore dopo la scomparsa da Spotify della produzione discografica di Neil Young per il podcast filo no-vax della discordia, Apple Music e Tidal hanno espresso sostegno al rocker canadese, spingendo all’ascolto delle sue playlist e incassando un significativo aumento di traffico. La fotografia nitida che è la pluralità di opzioni la garanzia per l’indipendenza creativa, intellettuale degli artisti e anche per il loro conto in banca.
Lo studio del market data Midia sugli abbonamenti nella prima parte del 2021 attribuisce a Spotify il 31% del mercato dello streaming ma Apple Music e Amazon Music crescono a ritmo superiore. E c’è spazio anche per Tencent Music, YouTube Music, NetEase, Deezer, Yandex e Tidal, appunto. Insomma, c’è un ventaglio di scelte per Neil Young e per gli artisti che non si riconoscono nelle politiche di questa o quella piattaforma. Artisti che hanno mercato perché c’è un mercato.
Piuttosto, Spotify dovrà recuperare in termini di appeal e credibilità. La vicenda Young arriva dopo mesi turbolenti. A novembre l’app svedese ha ceduto ad Adele, che ha ottenuto di rimuovere la riproduzione casuale dei brani dell’album “30”, mossa criticata dagli utenti della piattaforma. E poche settimane dopo il ceo di Spotify, Daniel Ek, è stato inondato di critiche per aver investito altri 100 milioni di euro per l’acquisto di un’azienda tedesca di intelligenza artificiale, Hansing, che supporta gli eserciti sul campo e vende tecnologia ai governi britannico, tedesco e francese.
Dallo streaming alla difesa, nulla di nuovo. Anche Amazon, Oracle e Microsoft lavorano con il Pentagono: il settore informatico è sempre più decisivo per l’industria militare. Diversi artisti hanno però invitato al boicottaggio dell’applicazione, non accettando che con i proventi della loro produzione siano finanziate operazioni militari.
Il nodo irrisolto per Spotify resta la politica sulle royalties che penalizza le voci indipendenti, assai criticato anche da stelle come Mick Jagger e Tom Jones. Spotify paga gli artisti 0,003 dollari per ascolto, in mezzo fra 0,001 dollari (YouTube) e 0,005 (Apple Music, Google Play). Spotify però non paga sempre direttamente gli artisti. Piuttosto remunera i titolari dei diritti (etichette discografiche, artisti, distributori, altre agenzie) che sono definiti tramite un accordo fra un’organizzazione (etichetta, distributore, editore) e un artista.
Per gli artisti indipendenti – che spesso lavorano senza un’etichetta – Spotify paga il loro distributore, che a sua volta dovrebbe retribuire i musicisti. Se il distributore stringe accordi con un’etichetta, è poi questa a ricevere i pagamenti, per poi pagare gli artisti. Un modello che tutela assai poco i talenti emergenti, senza colossi alle spalle.
di Nicola Sellitti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dovere è potere, Al Pacino si racconta in “Sonny Boy”
12 Novembre 2024
Al Pacino si racconta come mai prima d’ora nell’autobiografia “Sonny Boy”, dall’infanzia nel Bro…
Il manga in Giappone
16 Ottobre 2024
L’origine di un fenomeno globale divenuto in Giappone un’industria miliardaria basata sulla pubb…
“Life”, la vita che rinasce
16 Ottobre 2024
Il magazine americano per eccellenza, sorto nel 1936 e chiuso nel 2007, forse già dal prossimo m…
Brand Journalism Festival, l’evento che promuove il dialogo tra editoria, giornalismo e aziende
14 Ottobre 2024
Si è tenuta questa mattina nella Sala Laudato Sì del Campidoglio, la conferenza stampa del Brand…