Tornava in Italia solo per comprare la verdura
| Editoria
Giuseppe Prezzolini, il fustigatore dei compatrioti. L’Italia non gli piaceva, tanto da viverne per parecchio tempo lontano. O, meglio, non gli piacevano gli italiani.
Tornava in Italia solo per comprare la verdura
Giuseppe Prezzolini, il fustigatore dei compatrioti. L’Italia non gli piaceva, tanto da viverne per parecchio tempo lontano. O, meglio, non gli piacevano gli italiani.
| Editoria
Tornava in Italia solo per comprare la verdura
Giuseppe Prezzolini, il fustigatore dei compatrioti. L’Italia non gli piaceva, tanto da viverne per parecchio tempo lontano. O, meglio, non gli piacevano gli italiani.
| Editoria
AUTORE: Antonino Cangemi
L’Italia non gli piaceva, tanto da viverne per parecchio tempo lontano. O, meglio, non gli piacevano gli italiani. Giuseppe Prezzolini, saggista e giornalista dalla lingua biforcuta e dalla penna al vetriolo, ne fustigò vizi e (mal)costumi. Divideva gli italiani in due categorie: «i furbi» e «i fessi». Riconosceva che il Paese andava avanti grazie ai ‘fessi’, che «lavorano, pagano, crepano», mentre «i furbi che non fanno nulla, spendono e se la godono» si appropriano dei meriti. Così nel “Codice della vita italiana”, un opuscolo di fulminanti aforismi sulla Penisola e i suoi connazionali pubblicato nel 1921.
Tracciare il profilo di Prezzolini in poche righe è compito arduo perché visse cent’anni attraversando la storia culturale e politica dell’Italia; è però facile perché nelle diverse esperienze maturate e posizioni assunte – anche contraddittorie, almeno apparentemente – vi è un comune denominatore: l’inesauribile vena polemica. Caustico e pungente, dava il meglio di sé nei giudizi taglienti e provocatori. Detestava l’opportunismo e il conformismo che sempre hanno afflitto gli italiani. Era un liberale disilluso e si definiva «anarchico conservatore».
Nella storia della letteratura italiana il suo nome figura accanto a quello di Papini per avere fondato insieme nel 1908 la rivista “La voce”, che ebbe vita breve ma fu un punto di riferimento nel dibattito culturale e politico italiano e un pungolo per la pigra borghesia: tra gli altri vi scrissero Salvemini, Croce, Gramsci ed Einaudi.
Prezzolini fu interventista nel primo conflitto mondiale e antifascista della prima ora malgrado fosse stato amico del giovane Mussolini dell’“Avanti”. Nel 1922, con toni profetici, scrive nel suo diario: «Il fascismo è un bolscevismo alla rovescia che dominerà per tutta una generazione e dal quale non ci libererà altro che un disastro nazionale». Nello stesso anno propone a Gobetti per la “Rivoluzione liberale” di fondare la “Congregazione degli Apoti”, cioè di «coloro che non le bevono». Il suo proposito di rimanere spettatori critici dinanzi al caos politico (un mese dopo si assisterà alla marcia su Roma) non piace all’amico, che ritiene urgente – e ha ragione – intervenire nell’agone politico.
Negli anni del fascismo Prezzolini è esule in Francia e poi in America, dove rimarrà a lungo: vive in una soffitta, insegna alla Columbia University di New York e scrive «articoli alimentari» (li chiama così perché arrotondano i suoi magri guadagni). Alla fine degli anni Sessanta si trasferisce a Zurigo. L’Italia si ricorda di lui solo quando, superati i 90 anni, stupisce per longevità e lucido pessimismo corretto da lieve ironia. Papa Montini tenta di convertirlo, ma invano: unico esito, un saggio dal titolo pascaliano “Dio è un rischio”. Poco prima di spegnersi centenario (era nato il 27 gennaio 1882), Pertini gli consegna la “Penna d’oro” e lo invita a tornare in patria. Ma l’Italia non gli manca: vi ritorna ogni tanto per comprare la verdura.
di Antonino Cangemi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: Italia
Leggi anche
Giangilberto Monti: “Zelig nacque come resistenza umana e artistica alla superficialità”
22 Novembre 2025
In occasione del 40° anniversario dello Zelig, esce “Zelig Republic: storia del cabaret più famoso…
“L’Algoritmo della Musica”: Renato Caruso presenta il suo nuovo libro lunedì 24 a Milano
18 Novembre 2025
La prima presentazione ufficiale de “L’Algoritmo della Musica” si terrà lunedì 24 novembre alle or…
“La voce segreta delle foglie del destino”, un viaggio attraverso karma e libertà
17 Novembre 2025
Le Foglie del Destino sono un mistero antico quanto l’India stessa. Massimo Ormea ne scriver ne “L…
Il non raccontato e la cattiva informazione
10 Ottobre 2025
Non abbiamo un problema di libertà, ma di qualità dell’informazione. Il diffondersi di velenosi lu…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.