Troppi libri che non legge nessuno
| Editoria
Mentre aumenta il numero dei libri pubblicati, diminuisce il numero delle copie vendute e di chi le legge

Troppi libri che non legge nessuno
Mentre aumenta il numero dei libri pubblicati, diminuisce il numero delle copie vendute e di chi le legge
| Editoria
Troppi libri che non legge nessuno
Mentre aumenta il numero dei libri pubblicati, diminuisce il numero delle copie vendute e di chi le legge
| Editoria
AUTORE: Valentino Maimone
Ci sono articoli che potrebbero finire alla terza riga. Quello che state leggendo, per esempio. Perché? Date un’occhiata a questo dato: poco meno di 35mila libri usciti nel 2022 hanno venduto dieci copie. Ci sarebbe da fermarsi qui, ma andiamo avanti: il 30% di tutti i libri pubblicati ogni anno non vende neanche una copia o al massimo riesce a piazzarne una.
Per avere un’idea chiara del panorama editoriale nostrano basterebbero questi due numeri tratti da uno studio appena presentato da Nomisma con le librerie indipendenti dell’Emilia-Romagna. Ma poiché la ricerca contiene diversi altri dati succosi, vale decisamente la pena di continuare. Negli ultimi dieci anni le case editrici in Italia sono passate dalle 5.941 nel 2012 alle 4.623 nel 2021. E nel solo triennio 2012-2015 la diminuzione è stata del 13,2%.
Eppure la produzione libraria non si è affatto fermata, non ha anzi smesso di crescere: dopo il record del 2019 (86.475 opere pubblicate) e un calo nel 2020, ha ripreso a correre, con un +4,3%. Nel frattempo sempre più librerie chiudono i battenti – nel 2015 ne erano rimaste 3.158 – nonostante gli ultimi due anni abbiano fatto registrare piccoli segnali di ripresa.
Perde pezzi anche il totale di chi ha letto almeno 2 libri, passato dal 46,8% del 2010 al 40,8% del 2021. Quei pochi rimasti (che leggono soprattutto gialli e thriller) continuano a preferire l’acquisto in libreria, nonostante la parentesi del lockdown abbia favorito l’online. Ma soltanto per un po’.
Di Valentino Maimone
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Pera Toons, risate a fumetti
13 Agosto 2025
Pera Toons, all’anagrafe Alessandro Perugini, è un autore comico che ha visto il suo esordio sui s…

Cinecittà lancia un corso gratuito di formazione in Comunicazione e Marketing per il cinema
08 Agosto 2025
Cinecittà Spa annuncia l’avvio di un corso di formazione professionale gratuito organizzato dall’u…

Fumetti, addio ad Angelo Maria Ricci: matita di Diabolik
05 Agosto 2025
Angelo Maria Ricci, uno dei più prolifici e versatili fumettisti italiani, che ha disegnato storie…

Chi è Elena Ferrante?
09 Luglio 2025
Il caso letterario Elena Ferrante è esemplare da molti punti di vista. Prima di tutto perché è l’o…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.