Una pozione che contrastò il buonismo
| Editoria
Il 5 gennaio di 135 anni fa usciva un capolavoro di sempreverde attualità: “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”. Un inno contro il buonismo e il conformismo, un richiamo alle contraddizioni dell’uomo.

Una pozione che contrastò il buonismo
Il 5 gennaio di 135 anni fa usciva un capolavoro di sempreverde attualità: “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”. Un inno contro il buonismo e il conformismo, un richiamo alle contraddizioni dell’uomo.
| Editoria
Una pozione che contrastò il buonismo
Il 5 gennaio di 135 anni fa usciva un capolavoro di sempreverde attualità: “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”. Un inno contro il buonismo e il conformismo, un richiamo alle contraddizioni dell’uomo.
| Editoria
AUTORE: Aldo Smilzo
«Mi avvicinai alla verità, la cui parziale scoperta doveva portarmi a un così spaventoso naufragio: che l’uomo non è in verità uno ma duplice». Avvezzi come siamo a celebrare anniversari consolatori, rischiamo di scordarci d’una ricorrenza che merita tutta la nostra attenzione: il 5 gennaio del 1886, 136 anni fa, usciva in volume un capolavoro destinato a metter l’umanità di fronte a uno specchio. Titolo di quest’opera: “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, vergata dallo scrittore scozzese Robert Louis Stevenson.
Ora, sarà pur vero che – tolti il pallone, il whisky, i kilt e le cornamuse – in Scozia sia facile annoiarsi. Ma il libro incentrato sulla doppiezza dell’umanità, sulla sua eterna spaccatura tra bene e male, tra eros e thanatos, tra libertà e costrizione, è stato e resta un capolavoro. Una mistura cartacea contro il buonismo facile dei nostri tempi, contro il gusto d’assolversi in nome del conformismo e non dello stare al mondo.
In fondo – dopo la pedagogia facile e fideistica di Adamo ed Eva, di Caino e Abele, di Abramo e Isacco, del padre e del figliol prodigo – gli alambicchi chimici del dottor Jekyll e di mister Hyde sono quanto di più contemporaneo la letteratura possa dirci sulle nostre contraddizioni. Comprese quelle della psiche. Ha scritto Stevenson, nel suo racconto: «Jekyll provava molto più che l’interesse di un padre; Hyde molto meno che l’indifferenza di un figlio». Sconsolante? Sì. Molto. Del resto, da che mondo è mondo, l’umanità si alimenta di contraddizioni.
Di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Pera Toons, risate a fumetti
13 Agosto 2025
Pera Toons, all’anagrafe Alessandro Perugini, è un autore comico che ha visto il suo esordio sui s…

Cinecittà lancia un corso gratuito di formazione in Comunicazione e Marketing per il cinema
08 Agosto 2025
Cinecittà Spa annuncia l’avvio di un corso di formazione professionale gratuito organizzato dall’u…

Fumetti, addio ad Angelo Maria Ricci: matita di Diabolik
05 Agosto 2025
Angelo Maria Ricci, uno dei più prolifici e versatili fumettisti italiani, che ha disegnato storie…

Chi è Elena Ferrante?
09 Luglio 2025
Il caso letterario Elena Ferrante è esemplare da molti punti di vista. Prima di tutto perché è l’o…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.