Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Diesel e la sua democratica evoluzione

|

Diesel nasce nel 1978 dall’intuizione di Renzo Rosso: Il nome Diesel, semplice e universale, incarnava l’idea di energia alternativa

Diesel

Diesel e la sua democratica evoluzione

Diesel nasce nel 1978 dall’intuizione di Renzo Rosso: Il nome Diesel, semplice e universale, incarnava l’idea di energia alternativa

|

Diesel e la sua democratica evoluzione

Diesel nasce nel 1978 dall’intuizione di Renzo Rosso: Il nome Diesel, semplice e universale, incarnava l’idea di energia alternativa

|

Diesel nasce nel 1978 dall’intuizione di Renzo Rosso, figlio di agricoltori che a 15 anni cuciva jeans con la Singer della madre. Quei primi modelli, a zampa e vita bassa, erano già ribellione ai canoni dell’epoca. Il nome Diesel, semplice e universale, incarnava l’idea di energia alternativa.

Nel 2002 Rosso fonda OTB (Only the Brave), holding che oggi controlla marchi come Maison Margiela, Marni, Jil Sander, Viktor&Rolf e Amiri. Non solo business: OTB vuole essere polo alternativo ai colossi del lusso, unendo brand anticonformisti e sostenendo progetti sociali tramite la OTB Foundation, attiva in inclusione e solidarietà internazionale.

Nel 2020 approda in Diesel Glenn Martens, designer belga che ha riportato il denim al centro, trattandolo come materiale nobile e universale. Con lui Diesel ha rafforzato la sua identità pop, coraggiosa e libera da etichette.

Su questa linea arriva la SS26, che non sfila in passerella ma invade le strade di Milano con una Egg Hunt: una caccia alle uova digitale e popolare. Nei videogiochi “easter egg” significa contenuto nascosto; qui ogni uovo è un look da sbloccare. Registrandosi online si riceve un timer per la caccia e scansionando i QR code si vincono premi esclusivi. L’uovo diventa così simbolo di rinascita, perfetta metafora della capacità Diesel di rigenerarsi senza perdere autenticità.

Il cuore dell’evento è in Piazza Beccaria, aperta a tutti con dj set, installazioni e aree food. Nessun invito, nessun accredito: Diesel porta la moda tra le persone, lontana dalle passerelle blindate e inaccessibili.

La collezione vive di contrasti e stratificazioni, come il tempo che stiamo attraversando. Il denim, materia prima simbolo del brand, è portato a lavaggi estremi e trattamenti che lo trasformano in scultura. Martens lavora sulla decostruzione: abiti smontati e ricomposti, silhouette spezzate, gonne e trench aperti e richiusi in modi inattesi. Ma c’è anche la costruzione couture: bustier in denim e abiti lunghi che, dalla materia grezza, diventano quasi architettura.

La SS26 di Diesel racconta così la moda come specchio del presente: complesso, da destrutturare e ricomporre in forme nuove, più vicine a una contemporaneità che cerca correzione ed equilibrio. Una rinascita che trova nell’uovo la sua metafora perfetta.

Questo è il format della moda democratica: etica, sostenibile, inclusiva. Con Egg Hunt il concetto è chiaro: passerelle e realtà possono camminare insieme, rendendo così la moda davvero per tutti.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

13 Settembre 2025
Armani, re (vero) del Made in Italy. Eleganza e bellezza che gli sopravviveranno sono oggi la sua…
05 Settembre 2025
Una gallery con i dieci abiti più iconici indossati dalle star di Hollywood firmati Giorgio Armani…
05 Settembre 2025
Giorgio Armani ha stabilito un prima e un dopo e chiunque – in qualsiasi campo – arrivi a tanto ha…
04 Settembre 2025
Non è solo la moda a piangere Giorgio Armani, morto a 91 anni ma l’Italia intera che saluta uno de…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI