Acquisti online e promozione dei marchi
| Moda
Gli spogliatoi hi-tech di Amazon saranno il luogo in cui l’azienda di Bezos venderà magliette, jeans e altri articoli del brand.
Acquisti online e promozione dei marchi
Gli spogliatoi hi-tech di Amazon saranno il luogo in cui l’azienda di Bezos venderà magliette, jeans e altri articoli del brand.
| Moda
Acquisti online e promozione dei marchi
Gli spogliatoi hi-tech di Amazon saranno il luogo in cui l’azienda di Bezos venderà magliette, jeans e altri articoli del brand.
| Moda
Amazon mira ad aumentare le vendite di abbigliamento offrendo ai clienti la possibilità di provare i vestiti del proprio ‘marchio’ in camerini altamente tecnologici. I grandi magazzini, che Amazon potrebbe iniziare ad aprire già dall’anno prossimo, saranno il luogo in cui l’azienda di Bezos venderà magliette, jeans e altri articoli del suo brand oltre a una scelta di capi di altre marche. Secondo un rapporto del “Wall Street Journal”, questo esperimento dovrebbe adottare un approccio altamente tecnologico alla vendita di vestiti, simile a quello che l’azienda ha pensato per fare la spesa.
Come i negozi Amazon Go sono senza cassa, il “WSJ” sembra suggerire che i grandi magazzini a marchio Amazon si concentreranno sulla comodità del cliente, utilizzando diverse possibili soluzioni hi-tech come per esempio scansionare dei QR abbinati ai capi da provare mentre, una volta nel camerino, i clienti potranno chiedere ulteriori articoli o il cambio di quelli che stanno già provando, utilizzando un touch screen che potrebbe essere in grado di consigliare altri vestiti in base ai gusti degli acquirenti.
Il “Wall Street Journal” scrive che questi negozi venderanno prima di tutto i marchi di abbigliamento di Amazon oltre a offerte di rivenditori presenti sul suo e-commerce, il che ci mette di fronte a una realtà complessa e del tutto nuova. Un colosso come quello di Seattle ha fondi, tecnologia e know-how per fare ogni cosa desideri fare e, oltre a questo, detiene un’assoluta posizione dominante (in Occidente) per quello che riguarda il commercio online. Va da sé che sarebbe commercialmente facile per Amazon ‘convincere’ tutti i marchi del mondo a essere presenti sul suo e-commerce invece che su quelli proprietari, per poi spingerli a far parte anche della sua catena di negozi fisici presenti sul territorio.
Da qualche anno l’azienda ha impresso una spinta importante al settore dell’abbigliamento e, secondo quanto riferito da Wells Fargo, ha già superato Walmart (la più grande catena di negozi al dettaglio al mondo, con oltre 2 milioni di dipendenti e 500 miliardi di fatturato) come rivenditore numero uno negli Stati Uniti. È quindi facile ipotizzare che non si fermerà nel suo progetto di espansione. Questa evoluzione da un lato costituisce una grande opportunità che permetterà a chiunque di trovare una collocazione fisica in nuovi store, dall’altra si annuncia come un’incognita significativa su un’economia di prossimità sempre più difficoltosa e frastagliata.
di Rudy Bandiera
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: tecnologia
Leggi anche
L’arrivo di Demna Gvasalia alla direzione artistica di Gucci
15 Marzo 2025
Ci ha pensato il mondo della moda a stabilire il nome e la portata detonante della bomba più dis…
Oscar 2025, i look più brutti e assurdi indossati dalle star di Hollywood
03 Marzo 2025
Nel corso degli Oscar 2025 ci sono stati alcuni look orribili che sono riusciti a imbruttire sta…
Moda, la crisi fa tendenza
27 Febbraio 2025
Sono un segreto di Pulcinella i numeri che stanno accompagnando il calo imperioso dell’intero mo…
In Cile la discarica di vestiti usati più grande al mondo
23 Gennaio 2025
In Cile c’è la più grande discarica al mondo di abiti usati o invenduti, già ribattezzata “Il ci…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.