app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Sanità italiana

Il cittadino decide di non curarsi

Secondo l’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva sono 4 milioni e mezzo gli italiani che rinunciano a curarsi, in due casi su tre per colpa delle lunghe liste d’attesa

|

Il cittadino decide di non curarsi

Secondo l’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva sono 4 milioni e mezzo gli italiani che rinunciano a curarsi, in due casi su tre per colpa delle lunghe liste d’attesa

|

Il cittadino decide di non curarsi

Secondo l’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva sono 4 milioni e mezzo gli italiani che rinunciano a curarsi, in due casi su tre per colpa delle lunghe liste d’attesa

|
|

Secondo l’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva sono 4 milioni e mezzo gli italiani che rinunciano a curarsi, in due casi su tre per colpa delle lunghe liste d’attesa

Pensare che l’estenuante chiacchiericcio politico-mediatico sulla sanità e sui fondi assegnati al relativo capitolo di bilancio interessi davvero i cittadini-pazienti, significa essere fuori strada. O quanto meno ignorare che il primo problema del Servizio sanitario nazionale – visto dalla parte di chi deve utilizzarlo – non sono certo gli euro stanziati, quanto la stessa possibilità di accedere alle cure.

In Italia riuscire a ricorrere alle strutture sanitarie pubbliche sta diventando sempre più difficile
, se è vero quel che riporta il “Terzo rapporto civico sulla salute” appena pubblicato da Cittadinanzattiva: 4 milioni e mezzo di persone rinunciano a curarsi, in due casi su tre per colpa di liste d’attesa ormai divenute bibliche. E non è un’esagerazione: dalle 24mila segnalazioni dei cittadini nel 2023, risulta che per una prima visita oculistica da eseguire entro 120 giorni se ne possono aspettare anche 468; un controllo oncologico può richiedere un’attesa di 480 giorni; un ecodoppler dei tronchi sovraaortici si può fare anche in 526 giorni; un intervento per tumore alla prostata in 159 giorni. E siccome le attese sono più lunghe al Centro e al Sud, è qui che le rinunce sono aumentate di più.

Come se non bastasse, peggiora anche il rapporto col medico di medicina generale e con il pediatra di libera scelta: in questo caso le segnalazioni di disservizi sono triplicate negli ultimi cinque anni (nel 2018 erano il 5,4% del totale, nel 2023 erano al 14,2%).

Di Valentino Maimone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Berciare sui vaccini non paga. Vaccinarsi sì

30 Gennaio 2025
I vaccini anti Covid hanno funzionato, alla faccia degli effetti collaterali strillati dagli apo…

Trapianti e donazioni da record in Italia

16 Gennaio 2025
In fatto di trapianti e donazioni l’Italia nel 2024 registra dati incoraggianti, avvicinandosi a…

Sanità al Tar

04 Gennaio 2025
La sanità italiana e l’elefante davanti agli occhi che nessuno vede. Il commento del direttore D…

Sanità, la sospensiva sospesa

02 Gennaio 2025
Il Tar del Lazio sospende il decreto che rivede le tariffe di alcune prestazioni. Poi applica un…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI