Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Una conquista che deve farci riflettere

|
Nessuno si chiede cosa ci sia dentro il primo vaccino contro la malaria, perché è evidente che i benefici siano maggiori dei rischi. E questo nonostante l’efficacia sia molto più bassa del vaccino anti-Covid.

Una conquista che deve farci riflettere

Nessuno si chiede cosa ci sia dentro il primo vaccino contro la malaria, perché è evidente che i benefici siano maggiori dei rischi. E questo nonostante l’efficacia sia molto più bassa del vaccino anti-Covid.
|

Una conquista che deve farci riflettere

Nessuno si chiede cosa ci sia dentro il primo vaccino contro la malaria, perché è evidente che i benefici siano maggiori dei rischi. E questo nonostante l’efficacia sia molto più bassa del vaccino anti-Covid.
|
AUTORE: Mery Gelmi
Il direttore generale dell’Oms ha giustamente parlato di un «momento storico». E l’approvazione del primo vaccino contro la malaria lo è, indiscutibilmente. Anche solo considerando i numeri: solo in Africa nel 2019 questa malattia ha ucciso oltre 260mila bambini. E il vaccino, da somministrare in quattro dosi a partire dai cinque mesi di vita, potrebbe prevenire oltre 2 milioni di casi e 23mila morti l’anno sotto i cinque anni di età. Anche se l’efficacia non è elevatissima: secondo i risultati del programma pilota realizzato su più di 800mila bambini, si attesta intorno al 50% contro la malattia severa nel primo anno, percentuale che sale al 70% se somministrato insieme agli antimalarici. Ma non c’è dubbio alcuno che sia un momento da festeggiare, un punto di svolta e di speranza soprattutto per i Paesi africani: qui nel 2020 è stato registrato il 94% dei 220 milioni di casi. I morti sono stati 409mila solo lo scorso anno. Numeri impressionanti, che sembrano lontani anni luce da noi, ma il modo in cui giustamente questo vaccino è stato festeggiato dovrebbe farci ragionare. Perché siamo parecchio al di sotto di quell’efficacia superiore al 90% dei vaccini contro il Covid. Che invece per mesi sono stati messi sotto accusa. Del vaccino contro la malaria nessuno si chiede cosa contenga, perché è evidente che i benefici sono estremamente superiori ai rischi. Ma lo stesso, ricordiamocelo quando festeggiamo questo ennesimo passo della medicina, vale per quelli contro il Coronavirus. di Mery Gelmi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

25 Settembre 2025
“Abbiamo persone al potere che fanno affermazioni generiche su determinati farmaci e sull’autismo…
25 Settembre 2025
Donald Trump ne è sicuro: ci sarebbe una correlazione tra l’assunzione di paracetamolo in gravidan…
22 Luglio 2025
Nel mondo, in particolare negli Stati Uniti (ma anche in Italia e in Europa), il morbillo torna a…
11 Luglio 2025
Il mito della tintarella e i guai all’epidermide. Dietro la luce dorata dei ricordi di quello che…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI