Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

2Days Prog + 1: un fine estate che profuma di musica senza confini

|

C’è un momento, a Veruno, in cui il cielo di settembre sembra farsi più leggero. Non è solo l’aria fresca che annuncia l’autunno, ma la vibrazione che arriva dal palco del 2Days Prog + 1

2Days Prog + 1

2Days Prog + 1: un fine estate che profuma di musica senza confini

C’è un momento, a Veruno, in cui il cielo di settembre sembra farsi più leggero. Non è solo l’aria fresca che annuncia l’autunno, ma la vibrazione che arriva dal palco del 2Days Prog + 1

|

2Days Prog + 1: un fine estate che profuma di musica senza confini

C’è un momento, a Veruno, in cui il cielo di settembre sembra farsi più leggero. Non è solo l’aria fresca che annuncia l’autunno, ma la vibrazione che arriva dal palco del 2Days Prog + 1

|

C’è un momento, a Veruno, in cui il cielo di settembre sembra farsi più leggero. Non è solo l’aria fresca che annuncia l’autunno, ma la vibrazione che arriva dal palco del 2Days Prog + 1, il festival che da anni riesce a trasformare un piccolo angolo di Piemonte in una capitale mondiale del progressive.

L’edizione appena conclusa ha confermato – se mai ce ne fosse stato bisogno – perché questo evento sia diventato un appuntamento imprescindibile di fine estate per appassionati italiani e stranieri. Tre serate, tre viaggi sonori, dodici band capaci di parlare lingue diverse ma di condividere lo stesso vocabolario: quello della musica che osa.

Chi scrive ha avuto il piacere di assistere alle prime due serate del Festival

Venerdì 5 settembre

Ad aprire le danze i G.O.L.E.M., quintetto italiano che ha saputo subito catturare il pubblico con atmosfere visionarie e costruzioni sonore che sembravano sospese tra sogno e incubo. Un inizio carico di energia e suggestioni, perfetto per rompere il ghiaccio.

Poi è stata la volta di Rosalie Cunningham, elegante e magnetica, capace di condurre il pubblico dentro il suo nuovo lavoro “To Shoot Another Day” con una sensibilità rara, dove psichedelia e songwriting si intrecciano in maniera naturale, con declinazioni blues. L’incastro delle due voci femminili è stato un ulteriore plus.

Dal Regno Unito al Canada, il passo è stato breve: Alex Henry Foster & The Long Shadows hanno portato sul palco un set intenso, quasi rituale, fatto di poesia, impegno civile e suoni che si muovevano tra Radiohead e Nick Cave, ma con una forza personale e autentica. Tra i momenti più belli, il suo scendere tra il pubblico fino all’ultima fila.

A chiudere la prima serata, i Tesseract: il loro djent ha travolto la piazza di Veruno con poliritmie, muri di suono e una potenza che ha fatto vibrare ogni fibra del pubblico. Una fine che è stata, più che un punto, un punto esclamativo.

Sabato 6 settembre

La seconda serata si è aperta con una ventata di storia: gli Alphataurus hanno ricordato a tutti perché il prog italiano degli anni Settanta è ancora oggi amato in tutto il mondo. Brani complessi, testi evocativi e un legame profondo con la tradizione.

Dal Giappone, le Ars Nova hanno preso il palco con il loro amore dichiarato per Goblin e Banco del Mutuo Soccorso, ma anche per Emerson, Lake & Palmer. Tastiere in primo piano, carisma e simpatia. La mancanza del basso ha giocato loro qualche piccolo scherzo, ma il pubblico di Veruno ha apprezzato il loro set.

Poi gli Agitation Free, portatori di un krautrock che si è fatto avanguardia pura: improvvisazione, psichedelia e quella capacità tutta tedesca di far convivere rigore e libertà.

A chiudere, una leggenda: i Colosseum. Il loro jazz-rock, ancora oggi vivo e pulsante, ha dimostrato che la musica può invecchiare solo sulla carta, non nelle mani di musicisti di questa caratura. La nuova formazione, con saggi innesti, ha suonato con la grinta dei vent’anni e la saggezza dei veterani.

2Days Prog + 1, un festival che è una comunità

Ogni anno, al 2Days Prog + 1, si ha la sensazione di partecipare a qualcosa che va oltre il semplice concerto. È una comunità che si ritrova, un pubblico che ascolta davvero, un paese che accoglie e si lascia trasformare dal suono.

Veruno diventa così il crocevia di culture e sensibilità musicali, un piccolo miracolo che si ripete puntuale, lasciando negli occhi e nelle orecchie di chi c’era la certezza di aver vissuto un’esperienza unica.

Il festival non è solo un palco: è un luogo dell’anima, dove il progressive dimostra di non essere un genere confinato al passato, ma una lingua viva, in continua evoluzione.

E così, anche quest’anno, chi c’era è tornato a casa con la sensazione di aver viaggiato lontano, pur senza mai uscire da Veruno.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

07 Settembre 2025
Ieri sera la Reggia di Caserta si è trasformata in un palcoscenico straordinario per accogliere&nb…
06 Settembre 2025
Il Leone d’oro va a Jim Jarmusch per “Father mother sister brother”, l’ultima opera del regista st…
05 Settembre 2025
Parte la nuova stagione di “Partners in (True) Crime”, il podcast di Elisa De Marco (“Elisa True C…
05 Settembre 2025
Domani sera il Premio Lunezia farà tappa a Follo (La Spezia), proseguendo le celebrazioni del tren…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI