Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Addio a Peppe Vessicchio

|

Lutto nel mondo della musica italiana. È morto all’età di 69 anni il maestro Peppe Vessicchio.

Beppe Vessicchio

Addio a Peppe Vessicchio

Lutto nel mondo della musica italiana. È morto all’età di 69 anni il maestro Peppe Vessicchio.

|

Addio a Peppe Vessicchio

Lutto nel mondo della musica italiana. È morto all’età di 69 anni il maestro Peppe Vessicchio.

|

Lutto nella musica italiana: è scomparso all’età di 69 anni il maestro Peppe Vessicchio, celebre direttore d’orchestra, arrangiatore e volto televisivo amatissimo dal pubblico. Il musicista si è spento nel pomeriggio presso l’ospedale San Camillo di Roma, dove era stato ricoverato a seguito di una grave complicazione improvvisa. La notizia è stata appresa da fonti vicine al maestro.

Figura iconica del Festival di Sanremo e della musica italiana, Giuseppe “Beppe” Vessicchio è sempre stato capace di unire altissima professionalità e popolarità, grazie anche alla sua presenza come insegnante nel talent show “Amici di Maria De Filippi“. Nato a Napoli il 17 marzo 1956, aveva iniziato la sua carriera collaborando con grandi nomi come Gino PaoliEdoardo Bennato e Peppino di Capri, firmando con Paoli brani di successo come “Ti lascio una canzone” e “Cosa farò da grande“.

La sua lunga storia artistica è strettamente legata al Festival di Sanremo, dove ha diretto l’orchestra innumerevoli volte, conquistando la vittoria in quattro edizioni: nel 2000 con gli Avion Travel (Sentimento), nel 2003 con Alexia (Per dire di no), nel 2010 con Valerio Scanu (Per tutte le volte che) e nel 2011 con Roberto Vecchioni (Chiamami ancora amore).

Nel corso della sua carriera ha collaborato con i più grandi interpreti italiani e internazionali — da Andrea Bocelli a Zucchero, da Elio e le Storie Tese a Ornella VanoniRonBiagio Antonacci e molti altri — imponendosi come uno dei più raffinati arrangiatori del panorama musicale. Ha diretto orchestre in contesti prestigiosi, come al Cremlino in occasione di un tributo a John Lennon, e ha guidato il progetto Rockin’1000, la più grande rock band del mondo.

Fino agli ultimi mesi aveva continuato a dedicarsi alla musica e alla sperimentazione, con in programma per il prossimo anno il tour teatrale “Ecco che incontro l’anima”, insieme a Ron.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

08 Novembre 2025
Una valanga di messaggi di cantanti, conduttori, presentatori. Tutti scioccati per la morte di Pep…
08 Novembre 2025
Un ronzio di api attraversa “Bugonia”. Un suono sordo, invisibile: è un alveare in rivolta. Lanthi…
07 Novembre 2025
Nella conferenza stampa della Milano Music Week 2025 è stato svelato l’intero programma, con oltre…
05 Novembre 2025
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con i Guappecartò sul nuovo disco “D-Segni” e sul legame con…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI