Addio a Christian, lo Julio Iglesias italiano
È morto all’età di 82 anni Christian, colui che per la sua voce negli anni Ottanta – nel periodo del suo maggior successo – fu soprannominato “lo Julio Iglesias italiano”, la risposta italiana a Iglesias

Addio a Christian, lo Julio Iglesias italiano
È morto all’età di 82 anni Christian, colui che per la sua voce negli anni Ottanta – nel periodo del suo maggior successo – fu soprannominato “lo Julio Iglesias italiano”, la risposta italiana a Iglesias
Addio a Christian, lo Julio Iglesias italiano
È morto all’età di 82 anni Christian, colui che per la sua voce negli anni Ottanta – nel periodo del suo maggior successo – fu soprannominato “lo Julio Iglesias italiano”, la risposta italiana a Iglesias
È morto all’età di 82 anni Christian, colui che per la sua voce negli anni Ottanta – nel periodo del suo maggior successo – fu soprannominato “lo Julio Iglesias italiano”, la risposta italiana a Iglesias. Secondo quanto reso noto, il cantante era ricoverato al Policlinico di Milano per un’emorragia cerebrale. A darne la notizia è stata la famiglia.
Fra i maggiori successi del cantante ci sono le celebri canzoni “Cara” e “Daniela”.
Una grande carriera, pluridecennale, per il cantante. Con milioni di dischi venduti.
Christian – lo ricordiamo – era nato a Palermo l’8 settembre 1943.
Una voce simbolo della musica italiana.
Il nome d’arte Christian fu suggerito da Mina
Mina, all’inizio della carriera, a dare a Gaetano Cristiano Vincenzo Rossi – questo il vero nome del cantante – per renderlo più internazionale. E per evitare una cacofonia.
La musica in primis e poi il calcio sono le due grandi passioni che hanno animato, sin da bambino, la vita del cantante Christian.
Christian aveva giocato nelle giovanili del Palermo calcio e poi al Mantova. Un infortunio lo ha costretto a smettere con questo sport. Da quel momento si è dedicato totalmente solo alla musica.
L’enorme successo negli anni ’80
È negli anni Ottanta che Christian raggiunge l’apice del suo successo. Inoltre, il cantante è anche uno fra i primi a cantare per il Papa (all’epoca il Pontefice era Giovanni Paolo II). Proprio a causa di ciò, Christian viene soprannominato come “il cantante del Papa”.
I suoi più grandi successi musicali arrivano nel 1982 (con “Daniela”) e nel 1984 (con “Cara”). In particolare con “Cara” il cantante scala le classifiche mondiali e rimane ai primi posti dei dischi più venduti per quasi un anno.
di Mario Catania
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

I Genesis celebrano i 50 anni di “The Lamb Lies Down On Broadway” con una Super Deluxe Edition

James Senese ricoverato per una polmonite: è grave

Miss Italia e tristezza talent
