Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Annalisa, un tour di fuoco: da domani

|

Con oltre 250 mila biglietti venduti, Annalisa sta attraversando l’Italia con un tour nei palasport che, tappa dopo tappa

Annalisa

Annalisa, un tour di fuoco: da domani

Con oltre 250 mila biglietti venduti, Annalisa sta attraversando l’Italia con un tour nei palasport che, tappa dopo tappa

|

Annalisa, un tour di fuoco: da domani

Con oltre 250 mila biglietti venduti, Annalisa sta attraversando l’Italia con un tour nei palasport che, tappa dopo tappa

|

Con oltre 250 mila biglietti venduti, Annalisa sta attraversando l’Italia con un tour nei palasport che, tappa dopo tappa, si trasforma in un’altra serata da tutto esaurito. Partito da Jesolo il 15 novembre con due date sold out, il viaggio ha toccato Padova, è approdato a Roma con un doppio pienone, a Firenze, e ora prosegue verso Milano, dove anche le prossime due serate sono esaurite da settimane. Il percorso si chiuderà il 13 dicembre a Torino, già sold out da tempo.

Sul palco, Annalisa si presenta con una cura quasi cinematografica. Con lei i musicisti storici – Daniel Bestonzo, Gianni Pastorino e Dario Panza – e un corpo di ballo di quattordici elementi guidati da Simone Baroni. La direzione artistica è nelle mani di Jacopo Ricci, giovane talento che ha lavorato con colossi internazionali come The Weeknd, Skrillex e Travis Scott. Insieme hanno costruito uno spettacolo che non si limita alla musica, ma la intreccia in una narrazione visiva e simbolica.

Lo show è scandito da tre “sogni”, tre trasformazioni che raccontano il rapporto con il tempo: il fuoco che brucia e rigenera, il fiume che trascina e accoglie, la tigre che divora ma che è anche forza interiore. È dentro questa trilogia emotiva che Annalisa guida il pubblico, quasi accompagnandolo nella lettura di un diario intimo.

La scenografia è dominata da un enorme vulcano al centro del palco, un organismo vivo che pulsa, respira, si illumina e cambia, simbolo dell’energia primordiale che attraversa tutto lo spettacolo. È molto più di un fondale: rappresenta la materia incandescente della metamorfosi, un ponte tra ciò che Annalisa è stata e ciò che sta diventando. Laser, proiezioni ed effetti speciali danno forma a un ambiente immersivo dove musica e immagine si fondono in un’unica esperienza.

“Ma noi siamo fuoco – Capitolo 1” promette di essere più di un concerto: è un rito collettivo, un’immersione in un immaginario che appartiene profondamente ad Annalisa, fatto di luce, simboli, energia e poesia visiva. Un percorso che conferma la sua evoluzione artistica e l’abbraccio sempre più intenso del pubblico, che la segue città dopo città in questo viaggio di metamorfosi.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

27 Novembre 2025
Gli I-Days Milano Coca Cola 2026 mettono a segno un altro colpo da maestro: David Guetta
27 Novembre 2025
“Conference o Interpol”, il quiz irriverente spagnolo che smaschera i pregiudizi e recupera un ele…
27 Novembre 2025
Gli eventi in presenza sono più che mai importanti e per questo ieri sera è stato presentato a Mil…
26 Novembre 2025
C’era grandissima attesa per l’uscita al cinema di “Zootropolis 2”, al cinema da oggi

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI