Carolyn Bertozzi, il premio Nobel rock
Carolyn Bertozzi, premio Nobel per la Fisica, da giovane era la tastierista dei ‘Bored of Education’ insieme a Tom Morello, futura leggenda del rock. Chissà che i due non stiano pensando davvero ad una reunion di musica e scienza.

Carolyn Bertozzi, il premio Nobel rock
Carolyn Bertozzi, premio Nobel per la Fisica, da giovane era la tastierista dei ‘Bored of Education’ insieme a Tom Morello, futura leggenda del rock. Chissà che i due non stiano pensando davvero ad una reunion di musica e scienza.
Carolyn Bertozzi, il premio Nobel rock
Carolyn Bertozzi, premio Nobel per la Fisica, da giovane era la tastierista dei ‘Bored of Education’ insieme a Tom Morello, futura leggenda del rock. Chissà che i due non stiano pensando davvero ad una reunion di musica e scienza.
AUTORE: Nicola Sellitti
Da una tastiera elettrica a una cattedra di chimica bio-ortogonale, fino al premio Nobel. Negli anni Ottanta alla Harvard University tra le future menti più acuminate degli Stati Uniti c’era pure Carolyn Bertozzi, vincitrice del premio per la Fisica dell’Accademia reale di Svezia insieme ai colleghi Morten Meldal e Barry Sharpless per il loro lavoro sulla cosiddetta click chemistry («Un nuovo metodo per assemblare nuove molecole»).
All’epoca lei era l’eccentrica tastierista dei Bored of Education, la band più famosa dell’ateneo che riarrangiava le hit del periodo. Pare non avesse le idee troppo chiare sul suo futuro (in particolare se passare dalla chimica alla biologia) e ingannasse il tempo suonando con la band oppure giocando a basket su qualsiasi campetto nei dintorni dell’università. Sul palco insieme a lei – coi riff di una chitarra usata e pagata pochi spiccioli – c’era Tom Morello, futura leggenda del rock con i Rage Against the Machine, padri del crossover (mix di metal e funky) come i Red Hot Chili Peppers. Proprio lui è stato il primo a complimentarsi su Twitter con la ex collega di band per il prestigioso riconoscimento.
Insomma, anche se “annoiata dall’educazione”, Bored of Education era una band piuttosto virtuosa. Dopo la laurea ad Harvard il futuro premio Nobel per la Fisica finì a insegnare alla Stanford University, altro tempio dell’educazione americana. Invece Morello, peraltro laureatosi cum laude in Scienze politiche ad Harvard nel 1986, ha collezionato quasi 20 album e nel corso della sua carriera si è anche distinto come attivista politico. Afroamericano di sinistra militante, il virtuoso della sei corde si è battuto due anni fa contro la rielezione di Donald Trump.
Sempre su Twitter il neo premio Nobel per la Fisica ha ringraziato il “compagno” Morello, proponendogli una reunion dei Bored of Education, che nel 1986 vinsero anche l’Ivy League Battle of the Bands (un premio ambito tra gli atenei più importanti di Boston). In un articolo sulla rivista “Chemistry World” pubblicato a fine maggio, Bertozzi aveva accennato ai due anni passati a suonare al fianco di Morello, ai concerti per i party al college e alle feste delle confraternite (uno dei rituali nei college americani).
Ancora oggi, quando non associa molecole per individuare la cura di cancro o tubercolosi, Carolyn continua a suonare nel tempo libero, soprattutto a tarda notte e con le cuffie. Tra lei e Morello c’è ancora chimica e potrebbero formare un duo. Peccato che i Chemical Brothers esistano già.
di Nicola Sellitti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Mostra del Cinema di Venezia: Gadot e Butler non saranno al Lido
25 Agosto 2025
Gadot e Butler non saranno presenti a Venezia, anche se la loro presenza non era mai stata ufficia…

Olly torna con “Questa domenica”, tra malinconia e speranza
25 Agosto 2025
Olly sorprende i fan annunciando l’uscita del suo nuovo singolo “Questa domenica”, disponibile da…

Bruce Springsteen, esce l’inedito “Lonely Night in the Park”
22 Agosto 2025
Per la prima volta è disponibile in streaming e in download “Lonely Night in the Park” di Bruce Sp…

Joe Caroff, l’uomo dei loghi. Disegnò fra le più celebri locandine cinematografiche
22 Agosto 2025
Joe Caroff, l’uomo dei loghi. Il graphic designer americano, cresciuto nel Bronx, è scomparso lo s…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.