app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Civil War

Civil War, l’America si divide in sala

A meno di un mese dall’uscita nelle sale, “Civil War” sta attirando l’attenzione degli spettatori (molti più del previsto) e oscurando titoli ben più attesi

|

Civil War, l’America si divide in sala

A meno di un mese dall’uscita nelle sale, “Civil War” sta attirando l’attenzione degli spettatori (molti più del previsto) e oscurando titoli ben più attesi

|

Civil War, l’America si divide in sala

A meno di un mese dall’uscita nelle sale, “Civil War” sta attirando l’attenzione degli spettatori (molti più del previsto) e oscurando titoli ben più attesi

|
|

A meno di un mese dall’uscita nelle sale, “Civil War” sta attirando l’attenzione degli spettatori (molti più del previsto) e oscurando titoli ben più attesi

Quando nei primi anni Ottanta il pubblico americano si confrontò per la prima volta con film quali “The Day After” e “Red Dawn”, la sua reazione fu quasi istintiva: dividersi e dibattere perché profondamente colpito da ciò che aveva visto, a prescindere da quanto fosse realistico. A meno di un mese dall’uscita nelle sale, “Civil War” sta causando lo stesso effetto attirando l’attenzione degli spettatori (molti più del previsto) e oscurando titoli ben più attesi. Stavolta però gli Stati Uniti non sperimentano attacchi catastrofici o invasioni dall’esterno, ma affrontano le dinamiche di un conflitto fratricida, incubo d’Oltreoceano per antonomasia.

La guerra è raccontata attraverso gli occhi (e gli scatti) di un’esperta photoreporter – magistralmente interpretata da Kirsten Dunst – e di una ragazza cresciuta nel suo mito (impersonata da Cailee Spaeny). Le scene sono crude, non edulcorate e alcuni elementi utili per comprendere come siano scoppiate le ostilità sono nascosti in varie parti del film, ma non soddisfano appieno le curiosità della platea. Anche questo tema è motivo di dibattito, specie per chi cerca riferimenti all’attualità e si contorce tra gli apparenti paradossi degli schieramenti in campo. La fazione secessionista più potente è guidata da Texas e California, Stati agli antipodi per tradizione politica e modi di essere: il primo bastione conservatore e repubblicano, il secondo roccaforte progressista e democratica (almeno nelle sue città più grandi e popolose). Si sono sollevati contro le ambizioni anticostituzionali del presidente in carica, la cui figura ha scatenato feroci discussioni: molti ritengono sia un rimando a Donald Trump, dividendo ulteriormente gli spettatori tra quanti elogiano i presunti allarmi sul tycoon lanciati da Alex Garland e chi invece accusa quest’ultimo di essere entrato a gamba tesa nella campagna elettorale, cercando di spaventare gli americani. Altri hanno creduto di vedere – nella debolezza del commander-in-chief cinematografico – le difficoltà attuali di Biden.

L’eco dell’opera è tale che ha persino generato alcune teorie cospirazioniste secondo cui gli autori del film sarebbero a conoscenza di piani per una futura guerra civile e vorrebbero quindi preparare i cittadini a quanto accadrà a breve. Non pochi si sono chiesti se fosse opportuno che una pellicola simile uscisse proprio ora, a pochi mesi dalle più incerte presidenziali degli ultimi decenni e in un clima segnato da polarizzazione e violenza armata, quasi un preludio dei fatti mostrati.

Senza dubbio questo film parla in primo luogo agli americani: diversamente da altri lavori, non ci sono cenni espliciti alla situazione in Europa o in altri Paesi. Tutto l’interesse è rivolto alle vicende di una nazione fittizia ma attuale, che non si spacca fra l’elefantino e l’asinello (o fra Nord e Sud) ma di cui – tra le tante scene brutali – riconosciamo i tratti e le contraddizioni: la ‘cultura delle armi’ e il loro uso smodato, le vendette personali, il razzismo – in risalto la breve ma significativa interpretazione di Jesse Plemons – e la pretesa di far finta di niente mentre tutto attorno brucia, metafora di un isolazionismo mai sopito. È soprattutto un Paese distrutto che deve vedersela con le conseguenze della guerra, abitato da civili abbandonati a loro stessi. Sapere chi l’abbia causata, nella consapevolezza che chiunque potrebbe aver sparato per primo, perde importanza. Forse è qui che si cela la vera provocazione del regista: ne varrebbe comunque la pena?

di Federico Mari

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

I 150 anni della “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi

22 Novembre 2024
Giuseppe Verdi non si limitò al ‘solo’ teatro d’opera ma scrisse diverse composizioni, una delle…

Il Sanremo che verrà

22 Novembre 2024
Carlo Conti ha anticipato ieri durante la Milano Music Week un po’ di novità circa la nuova ediz…

L’incontro tra la donna più alta e più bassa del mondo per il Guinness World Record Day

21 Novembre 2024
Jyoti Amge e Rumeysa Geligo si sono incontrate a Londra per festeggiare insieme il Guinness Worl…

SAE Insitute, tutti gli eventi della Milano Music Week

21 Novembre 2024
In occasione della Milano Music Week, SAE Institute presenta anche quest’anno il progetto Music …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI